Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] primo vescovo di Venezia": le fabbriche di San Salvador, nel centro del tessuto urbano, e, alle due estremità, di San Pietro "in castro più significativo i timori del potere prima della guerra nei riguardi di tale formulazione: adesso, superato il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il papa Urbano VIII muoveva guerra al duca di Parma Odoardo Farnese per togliergli il feudo diCastro, nel Viterbese, ma con isola di Cipro. Nella guerradi Candia, lo si è testé visto, si era combattuto per ventiquattro anni primadi decidersi ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 97, segnando 34 gol in 37 partite. Poi c'è Enrique Castro, detto 'Quini', centravanti, rapito nella sua abitazione da malviventi Fino allo scoppio della Primaguerra mondiale vince tre Campionati e partecipa a cinque finali di Coppa d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] primo tempo in vantaggio per 2-1, grazie a Guillermo Stabile, el filtrador, tiratore scelto del torneo. L'Uruguay rimontò e vinse 4-2 con l'ultimo gol diCastro dieci gol alla Russia.
Dopo la pausa della guerra, nell'edizione del 1920 in Belgio, il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] guerra annibalica, che fecero isterilire i residui focolai di ellenismo in terra italiana, da Taranto a Siracusa, e trova la sua conclusione nei primi 81-117; M. Moltesen, A Charun Head in Ischia diCastro, ibid., pp. 65-73; M. Pasquinucci, Contributo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] da cinque anni (Ajax 1974). Nottingham realizzava un altro primato: era di gran lunga la città più piccola ad aver portato la vantaggio argentino siglato da Castro. Annullata in maniera discutibile la terza rete di Platini, per gioco pericoloso ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] l'officiale "a la tòla de panni", il "massarius in castro Padue", Priamo Businello "scrivan a la camera de Padoa"), . In questo secolo, tuttavia, anche prima della guerradi Ferrara l'attrazione di altre zone della Terraferma e una certa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] eliminare la terra intorno all'oggetto primadi tentare di spostarlo, in modo che la rimozione di una maglia continua di placche metalliche rivestite di resina, è stata realizzata per la protezione del relitto romano di Montalto diCastro ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] afflusso immigratorio si cercò, dall'indomani della primaguerra mondiale, di porre un argine ben definito. Nel caso degli -americane di cui si è detto, non è debitrice di questa individualità al regime comunista instauratovi da Fidel Castro, se ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e da Paolo III, che fondò prima il Ducato diCastro (sulla via tra Roma e la Toscana), poi quello di Parma e Piacenza, in un' sia all'interno dei singoli Regni. Sin dalla guerradi successione spagnola apparve chiaro che le potenze europee conducevano ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...