Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di raccolte. Anche i bottini diguerra furono l’occasione per la costituzione didi I.L. Iniguez de Ozonô e A. Vázquez de Castro a Madrid, il Musée d’Orsay (1986) a Parigi di 2008), che ha introdotto la prima riforma organica della disciplina giuridica ...
Leggi Tutto
Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] di fortificare Camerino, Castro, Nepi e Pesaro, possedimenti pontifici. Nella guerra contro Carlo V fortificò efficacemente la città di . Nell'agosto 1573, quasi settantenne, compì la prima ascensione della più elevata cima appenninica (Vetta Occid. ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] terriera. Assegnazioni di terre a base di frazionamento di latifondi furono fatte tra la prima e la seconda guerra punica, dai nelle sue necessità, Roma 1931; G. Castro, Esperimenti di colonizzazione effettuati in Campania nel venticinquennio 1900 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] consideravano desiderio di informarsi di tutto primadi assumere decisioni.
I. XI accentrò ogni incombenza su di sé e su era più che mai allarmante. La ventennale guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da sola per ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] , all’arrivo del papa sostituì nella carica di rettore Giovanni Guidotti, precettore degli Antoniani di Firenze, e dovette scendere in guerra contro Francesco alias Cicco di Ceccano (primavera 1368) primadi cedere la sua carica a Daniele del ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] diCastro e maestro di cappella pontificia Gerolamo Maccabeo de Toscanella e del vescovo della sede corsa di Accia Pietro de Affatati, arcivescovo, appunto, didi «guerra aperta di Roma sia stata così intempestiva et di repente senza haver prima ...
Leggi Tutto
guerriglia
Luigi Bonanate
Imboscate, sabotaggi e attentati
La guerriglia ("piccola guerra" nella lingua spagnola, che ha inventato il termine) è un tipo di lotta armata condotta da parte di gruppi irregolari [...] diguerra internazionale tra Stati.
Non si devono confondere guerriglia e terrorismo, che si differenziano per essere la prima un'azione tendenzialmente didi guerriglia, la più celebre tra le quali rimane quella che portò Fidel Castro e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . L'impianto dei due castra sopra menzionati risale ai primi anni dell'occupazione romana. Entrambi hanno avuto una prima fase in terra e una ricostruzione in pietra posteriore alle guerre marcomanne; meglio noto quello di Buciumi, dove sono state ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella zona del Castro Pretorio, di oggetti riferibili primi edifici di culto sorti nel centro della città imperiale e insieme i due primi esempi di trasformazione di edifici pubblici da parte del clero.
Lutti e rovine si accumulano durante la guerra ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel 1905, da L. de Castro nel 1907 e da M. di cisterne antiche ‒ forse di età medievale ‒ a Bahdur e di resti di un porto islamico antico, identificabile forse con Badi, sull'isola di al-Rih.
Dopo un'interruzione dovuta allo scoppio della primaguerra ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...