CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] di tre abbazie nelle diocesi di Crema, Cremona e Perugia, il C. fu nominato da Urbano VIII chierico della Camera apostolica prima presbiterale di S. Marcello. Ascritto a numerose congregazioni, legato a latere a Perugia durante la guerradiCastro, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] dello Stato della Chiesa. Negli anni 1638-1643 ricoprì la carica di referendario delle due Segnature. Durante la guerradiCastro fu nominato vicelegato di Ferrara e delle province del Patrimonio, dove ricoprì contemporaneamente la carica ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] di riformare il Comune, che da allora vide decadere la sua autonomia. Ma le ribellioni e soprattutto la guerradiCastro nel 1649).
All’interno invece l’energica politica di le aspettative di rinnovamento suscitate dai primi provvedimenti di Pio IX ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] y Pérez e principalmente F. Añón. Tra i lirici diprimo piano sono la poetessa R. de Castro, V. Lamas Carvajal, J. Pintos, ed E. e letteraria. Il periodo che precede la guerra civile vede così l’affermazione di poeti come R. Cabanillas, X. Crecente ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (New York 1900 - Adelaide, Australia, 1977). Dal 1922 lavorò per il New York Times. Prima reporter, poi redattore estero, infine corrispondente diguerra da varî paesi europei [...] Roma 1939-42; dall'India, 1942-43; dall'Italia, durante la guerradi liberazione, 1943-45). Nel 1945-49 fu capo dell'ufficio del austerity (1950); The cuban story (1961); Cuba (1964); Castro. A political biography (1969); Revolution in Cuba (1975). ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] arteriosa. D. De Castro dimostrò che le pareti guerra mondiale è stata studiata la fenomenologia di quelle sindromi neurotiche che vanno sotto il nome di abbiamo più volte detto, è uno dei primi segni di una cardiopatia, è stato molto studiato e ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sulla prima linea e questo schieramento lineare e denso, attuato allo scopo di garantire il possesso delle posizioni, era causa di numerose perdite. Le artiglierie e le mitragliatrici paralizzarono ben presto la guerradi movimento obbligando ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] del '600; e di tal natura sono quelli del famoso viaggio di João de Castro da Goa a Diu che riguarda lo stato aragonese, ebbero parte diprim'ordine Pisani e Genovesi: fu con l re di Castiglia nel 1286 e più tardi del re di Francia nella guerra contro ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la guerra nel Vietnam, le prime manifestazioni del movimento di liberazione delle donne e la ricerca di uno stile di vita Dopo la rivoluzione diCastro nel 1959, Cuba divenne il maggior centro di produzione di posters, per lo più di soggetto politico. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] effettiva dell'ordine nelle mani di Pietro Cattani prima, di frate Elia poi) si ), Tommaso Illirico (1529), Alfonso diCastro, Diego Estella (1575), Bartolomeo da 'unione dei principi cattolici durante le guerredi religione del sec. XVII, nella quale ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...