PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] nel 1643, durante la guerradiCastro. Pesaro era stato accusato della perdita di Pontelagoscuro e, soprattutto, di aver lasciato mano libera ai suoi soldati di saccheggiare lo stesso territorio veneto, nonché di essersi lui stesso impadronito ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] , Barb. lat. 3999).
Risale al 1633 la prima stampa di un’ode latina per la morte della madre, pubblicata successivi, che videro Urbano VIII impegnato nella guerradiCastro, Ubaldini, in qualità di segretario del cardinale Barberini (la nomina risale ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] furono ricevuti da Luigi XIII, il primo per presentarsi e il secondo per congedarsi; nel mese di giugno il maresciallo d’Estrées partì dallo scoppio della guerradiCastro tra il papa e il duca di Parma: Odoardo, il fratello di Ranuccio, guidava le ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] e da Mar, filza 114, disp. 58), ispezionando, ristrutturando riformando e portandosi in prima linea sul fronte polesano durante la guerradiCastro. Significativa, soprattutto, la riorganizzazione del reclutamento delle milizie, con la riduzione dei ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] cumulato ricchezze e costruito una posizione diprimo piano alla corte di Francia. Un'inchiesta sui loro affari doveva eleggere il successore di Urbano VIII, morto il 29 luglio. Nonostante la sciagurata guerradiCastro, costata molto in termini ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] e a consigliargli di completare la sua formazione nella città pontificia (pp. 74 s.). Tra le prime opere di Serra, eseguite entro saccheggio di Porto Cesenatico) e da passaggi di truppe dirette alla guerradiCastro che contrappose il Duca di Parma ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] di John Barclay: di qui l’abbandono del progetto di un romanzo a chiave sulle vicende della guerradiCastro, luglio 1658, appena tornato a Pesaro, quando aveva messo in pulito la prima parte del Costantino, per offrirla in saggio al papa.
Opere. Si ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] ma nel 1642 ne divenne l’unico responsabile. L’anno successivo prese a stampare relazioni e fogli di avvisi politici circa l’andamento delle vicende militari della guerradiCastro tratti da originali fiorentini. Nel frattempo si impegnò nella stampa ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] per i membri della milizia. Nel 160, alle prime avvisaglie della cosiddetta guerradiCastro, il D. venne nominato "capitano di duecento fanti" e inviato alla fortezza di Terra del Sole. Di qui lo vediamo corrispondere, nel 1642, con l'erudito ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] il provvedimento, della quale in un primo tempo fu giudice il padre guardiano di Bologna, poi la Congregazione dei minori guerradiCastro. Alla rinnovata lega, che si giustificava - fuori dalle competizioni franco-ispaniche - con la difesa di ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...