GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] portata a termine da un sacerdote oratoriano), il primo incarico fu confermato nei capitoli generali del 1632 e L'assassinio del G. costituì il movente per la ripresa della guerradiCastro. Innocenzo X ordinò l'invasione del ducato e, ottenuta la ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] e tutto si appianò.
Una grave violazione della neutralità dell'Ordine, quale mai si era avuta primadi allora, si verificò in occasione della guerradiCastro: nel 1642 e nel 1643 il papa Urbano VIII chiese perentoriamente l'intervento delle galere ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] nel 1648, commissario capo per la seconda guerradiCastro nel 1649), il decanato della Camera apostolica pale contrapposte di Francesco Cairo (oggi alla Casa Professa dei gesuiti di S. Fedele) e di Salvator Rosa (oggi a Brera) dei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] primi mesi del 1629 ebbero inizio trattative per il matrimonio del M. con Anna Carafa di Stigliano, figlia di Antonio duca di Mondragone e di fare con questioni militari quando, durante la guerradiCastro, fu provveditore dell’esercito toscano e, ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] pontificio durante la guerradiCastro. Benché manchino prove documentarie a sostegno di questo suo primo impegno professionale, in una lettera pubblicata tardivamente, Rinaldini scrisse di aver ricevuto i favori di Urbano VIII e di aver preso parte ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] con Girolamo Rossetti e Francesco Vacchi, in occasione della guerradiCastro (1641-44), quando stendeva anche un rapporto sullo Mersenne); questa è la prima edizione italiana (invero il D. non conosceva l'originale di Galileo ma un manoscritto a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] , I. lasciò Roma il 26 sett. 1643. Non potendo, per la guerradiCastro, iniziare la visita dalla Toscana (che non riceveva un generale cappuccino da 22 anni), si recò prima nelle province meridionali, dove trascorse tutto il 1644. Terminata la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] i principi italiani a seguito della guerradiCastro (Chacon, IV, 1677, coll. 752-753), probabilmente i trattati che nel 1643 chiusero la prima fase del conflitto. Se la figura di Piccolomini sembra uscire di scena durante il successivo pontificato ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] due anni dopo il M. celebrò l’attività del Borromini nel Primo trofeo della S.ma Croce eretto in Roma nella via Lata da manoscritti del M., come una breve relazione sulla guerradiCastro, citata da Mandosio e conservata alla Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] vicino al principe Leopoldo, non a caso amico e primo mecenate di Panciatichi. In Accademia ricoprì diverse cariche: nel 1655-56 a Mario Mercatore, la Vita di Amerigo Vespucci, una narrazione storica sulla GuerradiCastro e della Lega, una ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...