ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il loro allontanamento da Roma in seguito alla guerradiCastro, dichiarandosi devoto servitore, congratulandosi, nel 1646, egli si distinse per posizioni incerte e poco incisive. Primadi abdicare il re Giovanni Casimiro, in seguito alla difficile ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Vittoria Bartoli (figlia di Simone), entrambi nobili.
Sebbene risiedesse a Nepi, durante la guerradiCastro la famiglia si nel 1677 (Gianturco, 1994, p. 20).
Mancano notizie certe di composizioni sue prima dei 23/24 anni d’età. Né vi sono prove che ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] operava in Laguna nel campo dell’editoria); nel 1615 una prima raccolta che incluse i testi precedenti (Dialoghi. Della detta, della guerradiCastro, apparve in Germania una traduzione ampliata dell’Oracolo sulla ragion di Stato per opera di Johann ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] , dove rimase fino ai primi mesi del 1642.
Nell’aprile di quell’anno fu inviato a Modena, dove la carica di ambasciatore toscano era da tempo vacante, per esplorare le intenzioni del duca rispetto alla cosiddetta guerradiCastro, scoppiata l’anno ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] , quando sfuggì di misura al saccheggio del podere operato dalle truppe parmigiane durante la guerradiCastro. Tra il 1635 la morte dell’autore e l’opera, di qualità e interesse pari a quelli del primo trattato, restò inedita, a eccezione del terzo ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] del 1645, per iniziativa di Anna d’Austria, reggente del Regno di Francia e cugina di Odoardo I Farnese, il quale l’anno prima aveva promosso l’allestimento piacentino dell’opera per celebrare la conclusione della guerradiCastro. A Parigi furono ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] di risolvere alcune vecchie e complicate questioni di regolamentazione dei fiumi e per l'esercizio di un oculato mecenatismo. Questa situazione di relativa tranquillità terminò con la guerradiCastro G. svolse un ruolo diprimo piano. Tra il 1651 e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] richiesta di Urbano VIII che voleva avvalersi della sua esperienza militare nella guerradiCastro. e la rappresentanza imperiale a Roma nella prima metà del Seicento, in Kaiser Hof, Papst Hof 16.-18. Jahrhundert, a cura di R. Bösel - G. Klingenstein ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] 13 genn. 1642, alla guerradiCastro. Con la decisione di Urbano VIII di attaccare il Ducato di Parma, la guerra si allargò a Venezia, G. entrò in contatto con Galileo Galilei.
Il primo accenno allo "studente franzese" nei carteggi galileiani è ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di smobilitare (pure due volte prorogato), il Ducato diCastro fu invaso dall’esercito pontificio nella prima metà di storiche di Piacenza, XI, Piacenza 1763, passim; G. Demaria, La guerradiCastro e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...