NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] , unendosi poi in matrimonio con Ippolita Uffreducci nel 1626. Negli anni della cosiddetta primaguerradiCastro (1641-44) fu aggregato al Consiglio civico, come Magistrato nel settembre-ottobre 1642; nel 1643 entrò a far parte della Congregazione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] che nella primaguerra mondiale. Il peso maggiore di questa cifra spaventosa ricade sulla Cina con venti milioni di civili morti del regime di Batista a opera di Fidel Castro, per installare a Cuba missili di media gittata in grado di colpire numerose ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 1649 a opera delle milizie pontificie nella seconda guerradiCastro, dichiarata da Innocenzo X contro i Farnese.
]).
All'inizio del sec. XV il C. lasciò Avignone. La prima notizia della sua presenza in Italia si riferisce al suo arrivo nello Studio ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] quelle di capo delle forze armate e primo segretario del Partido comunista cubano. Già protagonista della Guerra fredda il 2001 per la prima volta la diplomazia statunitense ha manifestato caute aperture verso il regime diCastro. Nel febbraio 2008 C ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] per la critica testuale (ediz. dei Fueros leoneses, del Burlador di Tirso), C. fu legato anche, ai suoi inizî, alla cultura Ríos, e ne derivò le preoccupazioni didattiche e sociologiche dei primi studî (El elemento extraño en el lenguaje, 1921; La ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] guerra fredda di posizione a quella di movimento
In una prima fase il confronto bipolare ebbe soprattutto il carattere di una guerradi della guerra fredda), e la crisi missilistica di Cuba del 1962 (l'isola, dal 1959 sotto il regime di Fidel Castro, ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] produzione di biocarburanti diprima generazione CASTRO, F. ADINOLFI, F. CAPITANIO, S. DI FALCO, A. DIdi Israele di una strategia di controllo sulle fonti idriche destinata a influenzare le fasi successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] integrazione.
Cuba torna in famiglia?
La politica di isolamento di Cuba è anacronistica: lo ha fatto capire Barack Obama, poco primadi stringere la mano e scambiare battute con Raúl Castro ai funerali di Nelson Mandela, prestandosi a una foto che ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio diGuerra, magistratura temporanea [...] "pro melioramentis in Taioli castro factis".
Fu intensa, negli fra gli "Officiali deputati per la guerra" (quell'ufficio diGuerra che il Pallavicino anticipò al 1332); Genova due importanti riforme: la prima delle leggi politiche, nel 1363, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] comprendenti il primo gli anni 1574-1616, il secondo quelli 1620-27, divisi in capitoli dedicati ciascuno al governo di un viceré, dal duca di Mondéjar al duca d'Alba (si veda l'edizione a cura di G. De Montemayor, Diurnali di Scipione Guerra, Napoli ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...