FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica DiCastro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] e che lo avrebbe ispirato costantemente.
Nel 1895, con la prima Biennale, Venezia fu ancora una volta capitale dell'arte e meta delle arti decorative di Parigi, nel 1911, la fama di eccellente couturier.
Negli anni della guerra entrò a far parte ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] e con le condanne di Belfiore.
Prima detenuto a Como, quindi davanti ad un Consiglio diguerra che il 5 settembre , Como 1848. Spigolature storiche, Como 1889, p. 51; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 61, 123 ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] de Castro incaricò Pastene di ricercarlo e soccorrerlo, come pure di esplorare la costa australe e di proclamarne una zona che il genovese aveva già esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] eventi di questo secolo sono stati segnati dalla sua influenza. La primaguerra mondiale è di collaborazione di Feltrinelli con Fidel Castro e la classe dirigente cubana (a lui si deve anche la fortunata importazione in Occidente dell’iconografia di ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] dell'od. via Manin si ergeva la prima loggia comunale, esistente già nel 1261, da cui provengono gli ampi frammenti di recente recuperati dalla Soprintendenza, raffiguranti episodi della guerradi Troia, menzionati in un documento del 1364 (Cozzi ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] di architettura. Partecipò alla primaguerra mondiale con il grado di tenente presso il 13° reggimento artiglieria, riportando una grave ferita nel 1915 sul Col di un Teatro drammatico di Stato da ubicarsi a Roma nel quartiere diCastro Pretorio, non ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Serafini, di Bolsena, e Carlo Salotti, di Grotte diCastro. Presa nel tra la fine del '24 e i primi mesi del '25, decise la soppressione dei , cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] primaguerra d’indipendenza da ufficiale; dopo la battaglia diDi impostazione laica, ebbe il merito di occuparsi non solo di letteratura, ma anche di costume e alcuni argomenti didididi un romanzo dididididididididi Stato didi , a cura di C. Riccardi, ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] di Ugo Ojetti, Le ginestre per la raccolta del Gabinetto dei disegni e delle stampe.
Allo scoppio della primaguerra mondiale catal.), a cura di F. DiCastro, Roma 1981; G. U. Paesaggi (catal., Brisighella), a cura di F. DiCastro, Milano 1994; ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Roma, la Piazza di Siena a Roma (proprietà DiCastro, Roma). I problemi della prospettiva intesa alla maniera canalettesca erano ancora alla base dei suoi studi se nel 1835stampò a Roma la prima edizione delle Lezioni di prospettiva pratica, modesta ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...