Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] che Fidel Castro, sceglie il ruolo del leader guerrigliero avventurista a scapito di quello del capo di Stato maturo". guerra nel 1982. Dopo un primo intervento nel Libano meridionale (marzo 1978), che aveva portato alla creazione di una 'fascia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Seconda guerra mondiale per effetto di due successivi contributi estremamente importanti. Per primo Rudolf di utilizzare il gruppo di rinormalizzazione era stata suggerita da Carlo diCastro e Giovanni Jona Lasinio; tuttavia, fu solo con il lavoro di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] guerra con Genova e fu inviata alla volta della Romania una flotta di trentacinque galere, che ottenne un discreto successo nel porto diCastro Nell'estate la salute del D., che sin dai primi anni del conflitto si era fatta malferma, peggiorò ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] millantatorì, come l'avventufiero Scipione diCastro da lui accolto generosamente, nonostante sostanza dell'incidente che pochi anni prima aveva visto opposti i suoi famigliari prendersi nelle intricate vicende della guerradi religione in Francia.
L ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] cosa veruna da imputargli in quel governo" (cfr. DiCastro, p. 48).
La questione dei matrimoni spagnoli, la di lettere e di negozi del secolo XVI, Firenze 1903, pp. 49-56. Per le prime esperienze politiche e militari e la partecipazione alla guerradi ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] che era già viva nel Guttuso. Il G. e Sassu espressero la loro emozione per gli avvenimenti della guerradi Spagna dipingendo con pericolo La fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al reale storico; e il G. con i suoi assidui studi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Seconda guerra mondiale, per effetto di due successivi contributi estremamente importanti. Per primo Rudolf di utilizzare il gruppo di rinormalizzazione era stata suggerita da Carlo diCastro e Giovanni Jona Lasinio; tuttavia, fu solo con il lavoro di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] F. gli fece trovare il palazzo in pieno assetto diguerra e la piazza gremita da una folla armata e diCastro, ma non riuscì a convincere il fratello.
La questione fu avviata a soluzione solo nel 1612, con la nascita del primo figlio sano di ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] 1946, ad Indicem; A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, Milano 1970, II, p. 369; III, pp. 218, 285. Il lungo silenzio sul C. fu repentinamente e vittoriosamente interrotto durante la primaguerra mondiale dagli studi contemporanei del Croce sulla ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] della sua prima promozione di cardinali. Castro. Malgrado le numerose lettere del papa e i passi intrapresi in successione da tre emissari pontifici, il vescovo di Duvergé, Le rôle de la papauté dans la guerre de l'Aragon contre Gênes (1351-1356), ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...