CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "nova" del suo ritorno "al grado diprimo visir è riuscita agli spagnoli gratissima"), filoveneziano invece il conflitto, ristagna in guerradi posizione tra forze equivalenti, di disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] sia pur esitando, in un primo tempo, ad ufficializzarne il ruolo . Nores, Storia della guerradi Paolo IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in 73, 86, 88, 95; R. Zapperi, Don Scipio diCastro…, Assisi-Roma 1977, p. 42; L. Zorzi, Il ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] a 10) fra i primi 10. Fra le grandi città del Nord, solo Genova, pur a fronte della presenza massiccia di cognomi non locali, attestata dalla ricerca precedente e testimoniata dal rango 3 di Russo, 11 del siciliano Castro, 23 del napoletano Zambrano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ’aria e del vapore acqueo. Primadi Ctesibio cui la tradizione, come si termine mēchanḗ con il significato di congegno usato in guerra, principalmente negli assedi, comincia Castro a Samo, impresa tra le più celebrate dell’Antichità. Alla scuola di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Nepi e Camerino, cedendo quello diCastro e il titolo ad Ottavio.
I trascorsi e l'esperienza maturata in precedenza furono decisivi nella destinazione del F. come legato al seguito dell'esercito pontificio nella guerra contro i protestanti. Ricevuta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ed in Sicilia, rivendicò il possesso di Benevento e Pontecorvo e la restituzione diCastro e Ronciglione come eredità dei Farnese ( al moto nazionale dalle insurrezioni di Milano e Venezia e dall'inizio della primaguerra d'indipendenza. A fine ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Seconda guerra mondiale a non dover affrontare un processo di ricostruzione post-bellica e forte di un’economia già all’epoca prima al nel luglio 2015, dopo un dialogo avviato da Obama e Raùl Castro nel 2014 e mediato dal Canada e dalla Santa Sede.
La ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] primo allo stesso trattamento. Occorre F. gli muova una vera e propria guerra: sceso in campo con gran spiegamento di vocem; T. Costo, Memoriale delle cose ... di Napoli..., Napoli 1594, pp. 32 s.; J. Zurita y Castro, Anales de là Corona de Aragon, V, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] da premesse diverse, Usa e Urss trovarono più di una sintonia sulla possibilità di una fine assistita del colonialismo. Di fronte alle prime incrinature dell’alleanza diguerra, però, prevalse il riflesso condizionato della solidarietà occidentale ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] per giungere a un massimo di 1260 milioni nel 1913 e, dopo la parentesi della Primaguerra mondiale, di 1400 milioni nel 1929. Successivamente della centrale di Caorso, entrata in funzione nel 1977, e quindi di quella di Montalto diCastro. L' ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...