Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] primadi Astorga, G., Castro-Murillo, E., di ormoni steroidi è importante anche per la preparazione dei soggetti che dovranno ricevere un trapianto.
Durante il secondo conflitto mondiale sono stati condotti molti studi sui tossici usati in guerra ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] con la primaguerra mondiale che ha, fra le sue molteplici motivazioni, anche quella di procedere a una economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barros de Castro, A., Ensaios sôbre a economia brasileira, São Paulo 1969.
Bauer, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] della primaguerra cimarrona (1729-39); in Venezuela, Miguel, che fondò nel 1552 nella miniera di Buría derivato da kù-lòmb-à che significa "lodare, pregare, invocare" (Castro 1983, p. 83).
Nei contesti religiosi Yoruba-Fon si possono ravvisare ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] i casi di norme di espulsione: la classe media fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzione di Fidel Castro, talune minoranze abbassano durante la primaguerra (ricomposizione all'estero di famiglie di renitenti definitivi; emigrazione di donne in ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] con la primaguerra mondiale che ha, fra le sue molteplici motivazioni, anche quella di procedere a una economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barros de Castro, A., Ensaios sôbre a economia brasileira, São Paulo 1969.
Bauer, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mitizzate durante gli anni sessanta nelle figure di ‛eroi' quali Che Guevara e Fidel Castro. La stessa strategia della guerriglia urbana uso di armi biologiche o chimiche. Esistono numerosi esempi di uso di tali armi fin dalla primaguerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] guerra mondiale) e il tubo ad onde progressive (R. Kompfner, 1943; J. R. Pierce, 1946).
Di pari passo si svilupparono le tecniche di prelievo e di presentazione dell'informazione, e tra queste in primo luogo quelle di ripresa, di formazione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, quella diCastro contro i Farnese, le insurrezioni di Napoli e di Palermo, l’assedio di Messina e la guerradi e sulla venuta in Italia dei primi barbari avanti la guerradi Troia» (sic! Storia d’ ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Castro, conte di Lemos) aveva consentito a "religiosi e persone spirituali" di ambizioso e irrequieto; sin dall'agosto, ancor primadi aver fatto il suo ingresso in città, le difficoltà create dallo stato diguerra e dal disastroso andamento delle ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] lotte intestine. Memorabile la secolare guerra tra Ascoli Piceno e Fermo per è quella di S. Salvatore in Val diCastro (1009-1011 A. Vasina, Il mondo marchigiano nei rapporti tra Ravenna e Roma prima e dopo il Mille, ivi, pp. 89-113; M. Cagiano ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...