Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] di Castiglia nella guerra con suo fratello Alfonso VI di León e gli aveva dato la vittoria di Golpejares, pare dovesse il nome diCastro e Pietro Corneille; nel campo delle indagini critiche, essa forma oggetto di v. la prima raccolta di I. de Escobar ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Fausto Nicolini
Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] guerradi Troia, sull'Antichissima navigazione del Mediterraneo e sulla vexata quaestio ove sorgesse a Napoli il castro fondatori della reale Accademia ercolanense, fornendo suoi contributi al primo volume de Le pitture antiche d'Ercolano e contorni ( ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] a rendersi", e alla difesa di Praga. Insorta la contesa per la successione nel feudo diCastro tra i Barberini ed i di Venezia, mentre già ferveva la guerra contro i Turchi, fu nominato generale delle armi della Sereni3sima (1656). Riordinò prima ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di forma quadrangolare (con tracce evidenti d'un antico castroguerre con il ducato di Milano nel sec. XV, ed espiò col terribile saccheggio di Gian Gastone di se ne continuò la costruzione fino ai primi decennî del secolo scorso, quando venne compiuta ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] guerra civile: si stima che 6,8 milioni di persone – di e del blocco di molte vie di comunicazione, prima per i combattimenti e di povertà e sottosviluppo.
F. Roiatti, Il nuovo colonialismo. Caccia alle terre coltivabili, Milano 2010; P. De Castro ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, della del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di F. Castro, che vede invece nei paesi emergenti i naturali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di famiglia e i suoi biografi ricordano in particolare i giuristi Nicola Ansaldo e Stefano De Castro porto ligure, giunse a Denia il primodi giugno, a Valencia la settimana di grande responsabilità e importanza per la vita della Chiesa: la guerradi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] preferì il Chigi, figura certo non ancora diprimo piano nella diplomazia pontificia, e se si rivendicazioni di Parma e Modena contro la S. Sede per le questioni diCastro e politiche e spirituali create dalle guerredi religione e consolidatosi in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di Montefeltro di cedere al vescovo di Sarsina Uberto la pieve di Bagni di Romagna e risolveva una contestazione tra Bonizone di Toscanella e Godizone diCastro circa il possesso di ci poté essere da parte di Enrico prima del 1046, come ha indicato ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 'occupazione del Ducato farnesiano diCastro. Dopo l'attacco francese 1554, i cardinali si pronunciarono sulle prime parti del provvedimento, ma il 23 A. Valente, Papa G. III, i Farnese e la guerradi Parma, in Nuova Rivista storica, XXVI (1942), pp. ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...