Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] de Castro, apparso nel 1621: l'ha talora seguito assai da vicino, l'ha persino tradotto in qualche verso; eppure ha veramente creato la sua tragedia, animandola di uno spirito eroico e giovanile, che dalle prime alle ultime scene procede senza ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Morena e raggiungere, primadi riunirsi con l'Aragona l'azione disgregatrice di alcune grandi famiglie (i conti di Lam, diCastro, ecc.) guerradi religione contro gl'Infedeli. Questa sì era l'idealità che li univa; la corona stessa era in funzione di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Vitorchiano, - con caratteri suoi proprî, prima romanici, poi gotici, nei tipi costruttivi, a lasciare la rocca. La guerra con Federico continuò negli anni successivi specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte diCastro, Gradoli, ecc., vite ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] succedersi di contrasti, diguerre, di paci, di trattati, didi Margherita e del suo primo marito Guido di Montfort, sposava intanto Romano di Gentile Orsini conte didiCastro per il ramo cadetto, dal quale usciva il pontefice; ed il ducato di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] di epoca romana riferibili a sei secoli di navigazione.
Il progetto di ricerca sui relitti della Primaguerra mondiale «Skyllis», 2014, 14, pp. 20-25; M. Capulli, F. Castro,Navi cucite di epoca romana. Il caso del relitto Stella 1, «Navis», 2014, 5, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] due cattedrali, Vecchia e Nuova. La prima, fondata nel sec. XIII, fu ricostruita di pittura ha opere del Murillo, dell'Herrera e dello Zurbarán.
V. tavv. XLIII e XLIV.
Bibl.: A. de Castro re di Tarshish.
Dopo le guerredi Nabucodonosor di Babilonia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] (Per il santuario di Oropa v. oropa).
Storia. - La prima menzione di Biella è in un capitolo di S. Stefano in castro; desideroso didiguerra: la battaglia di Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 fu eretta in vescovado per interessamento di ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] con la situazione del regime politico a Cuba: prima, da parte di coloro che sfuggivano alla dittatura di Batista; dopo, da parte di coloro che non volevano vivere nel regime comunista diCastro. Si può dire che dalla fine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della primaGuerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] C (perfezionamento dei battelli A e B impiegati per difesa costiera nella primaGuerra mondiale), costruiti in pochi esemplari da 15 e 30 t. furono usati con scarso successo per azioni di agguato su rotte costiere.
In Giappone, a quanto si sa, sono ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] anche il ramo secondogenito dei conti diCastro ed Ugento, sorti con Alghiberto, fratello del povero Pirro.
La casa Del Balzo vive tuttora. Essa vorrebbe riallacciarsi a Bianchino, terzogenito di Francesco, primo duca d'Andria, che fu costretto ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...