DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] della fiorente Società di ginnastica. Pronunciò i primi discorsi politici, auspicando con oratoria sobria e concettosa si dedicò tutto alla famiglia. Con lo scoppio della primaguerramondiale, egli subi ancora dolorose prove: la perdita del fratello ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] del corpo canitario della Marina militare, Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella primaguerramondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di A. Rastelli - A. Massignani, Novale 2002, pp. 307-309, 311, 315 s.; A ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] , manifestando fin da giovanissimo un'adesione militante agli ideali del socialismo. In servizio di leva durante la primaguerramondiale nel genio ferrovieri, fu congedato nel 1919 e trovò impiego come macchinista e fuochista presso le Ferrovie ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] bisognose lombarde dei militari alle armi e dei morti e feriti in guerra, che riuscì ad assistere 12.000 famiglie in occasione della guerra di Libia e che alla vigilia della primaguerramondiale aveva già stanziato un milione di lire.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] 'associazione Patria, re, libertà e progresso, nel 1910 fu tra i fondatori dell'Unione liberale. Dopo la primaguerramondiale militò nelle file del Partito liberale italiano e ricoprì la carica di presidente della federazione provinciale di Firenze ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] , a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, p. 713; T. Firmi, I deputati aquilani dall'Unità alla primaguerramondiale: cenni di prosopografia, tesi di laurea, Univ. degli studi di Teramo, a.a. 2003-04; T. Sarti, Il parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] trimestre del 1913 a 3.125 del secondo semestre.
Dal 1915 e per tutta la durata della primaguerramondiale il F. lavorò come operaio militarizzato presso l'arsenale di Torino, svolgendo un'attiva propaganda contro la partecipazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] , a c. di R. Monteleone e P. Alatri, Firenze 1966, 2 voll., ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1967, v. Indice.
Molte carte del B. si trovano al Museo del Risorgimento e della ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] del 1918, invece, criticando gli accenti interventisti di F. Turati e dei suoi sostenitori al momento dello scoppio della primaguerramondiale e la loro ostilità nei confronti della Rivoluzione d'ottobre, il L. si schierò insieme con una minoranza ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] . 570; L. Albertini, Venti anni di vita politica, I, 1952, pp. 172 ss., 244; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1956, pp. XLIX, 120, 326, 649; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....