FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] di Terni.
Lo scoppio della primaguerramondiale lo vide attivamente impegnato nelle manifestazioni F. non interruppe tuttavia la propria attività. Durante e dopo la guerra si spostò su posizioni di estrema sinistra all'interno del suo partito. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla primaguerramondiale come [...] 'Università di Pisa il 28 giugno 1920. Avviatosi in un primo tempo alla carriera avvocatizia, nel 1923 superò il concorso per l dell'approvvigionamento del paese in guerra, fu confermato anche alla fine del conflitto mondiale con il grado, ottenuto il ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] attività di imprenditore, finanziere e notabile è ricostruita da G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della primaguerramondiale, I-II, Milano 1969-1973, ad ind.; P. Massa, A. P., sindaco di una città tra vecchia e nuova ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] nel gennaio 1915, dove sottolineò il ruolo della cultura nello sviluppo della fede cristiana del popolo.
Allo scoppio della primaguerramondiale, il D. fu tra i fautori del pacifismo cattolico. Già in occasione dell'impresa di Libia, egli aveva ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] antimilitariste contro la guerra di Libia e l'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale. Nel corso Storia del partito comunista, I-V, Torino 1967-75, ad indices; A. Tasca, I primi dieci anni di vita del PCI, Bari 1971, pp. 19-21, 41 s., 148 ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] nel frattempo avviato una collaborazione piuttosto stretta.
All’indomani del 28 luglio 1914, con l’inizio della primaguerramondiale, si mantenne su posizioni neutraliste, convinto dell’impreparazione militare del Paese e dell’esigenza di tenere ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] Della Seta-A. Sichel, Il programma amministrativo dei socialisti italiani, Roma 1914).
Con lo scoppio della primaguerramondiale. mentre la classe operaia torinese e la maggioranza della sezione socialista assumevano un orientamento neutralista, il ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] di G. Sorel aveva trovato molti e convinti assertori. Attratto da queste idee, tra l'inizio del secolo e la primaguerramondiale il F., promotore di diverse manifestazioni e autore di scritti caratterizzati da un acceso anticlericalismo e da toni ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] quale sarebbe stato per oltre un trentennio uno dei più rappresentativi esponenti. Nel corso della primaguerramondiale indirizzò il movimento cooperativo pavese verso la sostanziale collaborazione con le autorità governative (aveva sempre aderito ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] : infatti nello stesso 1903 il B. fondò la camera del lavoro spezzina che diresse per oltre due anni.
La primaguerramondiale e soprattutto la decisa presa di posizione del B. contro il conflitto inasprirono ancora di più i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....