Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] e accennò per la prima volta a una struttura "policentrica" del movimento comunista mondiale; i francesi posero la loro intransigenza rivoluzionaria, fino a considerare inevitabile la guerra, nell'epoca dell'imperialismo, e improbabile la transizione ...
Leggi Tutto
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] a quelle usate nella primaGuerramondiale o sorte nell'intervallo tra le due guerre. In particolare: nel campo delle armi portatili è notevolmente mutato il rapporto numerico tra quelle a ripetizione ordinaria e quelle a ripetizione automatica o ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] al parlamento austriaco per il collegio della Val di Fiemme: in tal veste si batté coraggiosamente, durante la primaGuerramondiale, per affermare i diritti e gl'interessi delle popolazioni italiane contro le soperchierie delle autorità militari e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] residenza acquisita.
I complicati rapporti con la madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la primaguerramondiale: per la prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] modo decisivo a battere gli imperi centrali a carattere autoritario nella Primaguerramondiale, a distruggere nazismo e fascismo europeo e imperialismo giapponese nella Seconda guerramondiale, e infine a provocare il crollo del comunismo nel mondo ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] la parte di traiettoria da percorrere. In alcune fasi del volo del primo stadio (attraversamento degli strati di atmosfera in cui è molto grande tale tipo, derivati dai famosi Katjuška sovietici della seconda guerramondiale (v. App. II, 11, p. 673) ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] (oltre 35 mila tonn.), come durante e dopo la guerramondiale, quando (1921) si trovavano in costruzione o in progetto lo scarico del cilindro ad alta e ne eleva la pressione prima che passi al cilindro successivo; in quello Mottala la turbina di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] interlocutori della politica e degli affari. Quella dei primi anni Ottanta, più che a una guerra di mafia, potrebbe in questo senso essere della società italiana, o addirittura di quella mondiale. Questa della m. attardata da codici culturali ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla primaGuerramondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] medaglie al valor militare. Irriducibile oppositore del fascismo sin dal primo suo sorgere, dopo il delitto Matteotti organizzò la lotta antifascista soprattutto in Liguria e in Lombardia. Cooperò alla fuga di Filippo Turati da Savona in Corsica nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] N. Portas, M. Mendes, Portogallo. Architettura. Gli ultimi vent'anni, Milano 1991.
Musica. - All'indomani della primaguerramondiale, lo sviluppo di una scuola nazionale contribuì a un profondo rinnovamento della vita musicale portoghese, nel senso ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....