FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 'orfana ed un galeotto. Solo al termine delle seconda guerramondiale le spoglie vennero trasportate, il 16 sett. 1945, nel de Jésus, 1901-1980, III, Roma 1990, pp. 563-565).
Il primo biografo del F. fu il fiammingo K. Begrup, in una Vita stampata ad ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] all’Università di Roma – il primo in Italia – seguito dalla fondazione dell’Istituto per le civiltà primitive (1942) e dalla Scuola di perfezionamento in scienze etnologiche (1947).
Durante la seconda guerramondiale le pubblicazioni, per ovvi motivi ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] I. Lana, Firenze 2000, pp. 217-254; L. Cracco Ruggini, Eloquenza, Antiquitates e storia antica in Piemonte dal primo Ottocento alla vigilia della seconda guerramondiale, in Atti Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, XIII (2001), 2, pp. 159-272; Ead ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Ambrogio e Carlo; il 26 dello stesso mese fu eletto prefetto.
La bufera della guerramondiale non lo distolse da un vasto piano di pubblicazioni e ricerche: prima fra queste, la ricostruzione della storia dei manoscritti di Leonardo da Vinci, seguita ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] una consapevole continuità di animus e di giudizio).
Alla guerramondiale il C. fu avverso, e la deprecò nella prosa oltre agli scritti ricordati nel testo, il romanzo Anime sane (la cui prima edizione è di Roma 1917 e la terza, donde si cita, di ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] aveva utilizzato nella prima metà del secolo per oggettivare il campo d’analisi e liberarlo dalle superfetazioni confessionali. Altre lingue non usano la stessa locuzione, ma questa è, nei decenni che seguono la fine della Seconda guerramondiale, la ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] filosofia (1888-1895).
Di questo periodo è la sua prima collaborazione alla rivista dei gesuiti, La Civiltà cattolica, su cui sorgerà soltanto nel marzo 1918.
Dopo lo scoppio della guerramondiale, il C. fece in tempo ad illustrare il significato ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] a proseguire gli studi. In seguito si mantenne insegnando, prima di essere ordinato prete il 17 dic. 1892 e canonico onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerramondiale l'H. rischiò la fucilazione per mano dei nazifascisti.
L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] angioini relativi a quel periodo sono andati distrutti durante la seconda guerramondiale; di essi sopravvivono solo alcuni estratti e i regesti che ne trasse chi potette leggerli prima della loro distruzione.
Il nome - tra l'altro piuttosto comune ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] editore Morano di Napoli, fra il 1880 e il 1927, prima che l'opera fosse rielaborata da altri ellenisti.
Il governo dell'Archivio metropolitano, sono andati distrutti durante la seconda guerramondiale.
Nel 1905 riunì il sinodo diocesano e nel 1907 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....