Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] movimenti religiosi comparsi in Occidente dopo la seconda guerramondiale. Anch'egli usa come criterio l'atteggiamento di ' autentico gli era stato già conferito per intervento divino prima della costituzione formale della Chiesa nel 1830, in quanto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , n. 57).
Nel corso della Seconda guerramondiale, nel quadro della grande alleanza antifascista e cura di C.F. Casula, Roma 1989.
2 Sulla cui genesi e vicende nella prima fase cfr. G. Galli, P. Facchi, La sinistra democristiana: storia e ideologia, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] guerramondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi all'abbazia, peraltro già largamente rifatta in epoca barocca.
Alto Medioevo
La prima s. Giovanni Battista e a s. Martino. Della prima, destinata a essere più volte rinnovata nel corso ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] sopra, il termine si afferma solo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento con la sociologia classica (v. cap. 2). La sua , soprattutto protestante, che a partire dalla seconda guerramondiale ha auspicato l'avvento della "città secolare" ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il Bambino (altezza m 8), distrutta nella seconda guerramondiale, venne posta all'esterno della cappella ricostruita nel 1344 12°, l'O. di Calatrava trasse la sua denominazione dalla sua prima sede, nel sito musulmano di Qal῾at Rabāḥ, donato dal re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] popoli, funzionale al superamento delle unità statual-nazionali. E guarderà ai primi svolgimenti della situazione internazionale dopo la fine della Seconda guerramondiale, lucidamente, con qualche timore di una pericolosa bipolarizzazione intorno a ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] nevrosi e santità.
Nel 1915, all’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, padre Pio fu arruolato nel regio esercito in qualità di prete soldato: salvo combattere la guerra dal fondo delle retrovie meridionali, a colpi di certificati medici ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] Stati Uniti la generazione del baby-boom, dopo la seconda guerramondiale, ha fatto crescere in misura notevole il numero dei giovani che ci interessano, in due grandi fasi storiche. In un primo momento, dalla metà degli anni settanta a circa la metà ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] ha mai avuto dalla Rivoluzione in qua (e forse anche prima). Dobbiamo a mons. Maglione una gratitudine immensa" (L. 1988, passim; I. Garzia, Pio XII e l'Italia nella seconda guerramondiale, Brescia 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa da ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] pubblicò nell'Archivio della Società (XXXVIII, pp. 453-513) il primo dei suoi studi dati alle stampe. Nel sottotitolo (A proposito di dall'avvicinarsi, poco dopo la fine della seconda guerramondiale, dell'anno (1947) in cui ricorreva il nono ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....