Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per [...] sul contrasto fra natura e civiltà. Questa primitivistica fede nella terra e nel sangue, per cui, allo scoppio della seconda guerramondiale, H. abbracciò i miti del nazismo dando il suo appoggio a V. Quisling, ispira anche quello che, forse a torto ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] aeronautica di Harvard: agli anni universitari risale un suo primo romanzo, A transit to Narcissus, che però non venne pubblicato. Laureatosi nel 1943, durante la seconda Guerramondiale partecipò alle operazioni sul fronte del Pacifico, esperienza ...
Leggi Tutto
Scrittrice ucraina di lingua francese (Kiev 1903 - Auschwitz 1942), tra le più significative del periodo tra le due guerre. La vita di N. è stata segnata da un profondo senso di inappartenenza e di eterna [...] lei più volte richiesta. Scoppiata la Seconda guerramondiale, subì le conseguenze delle leggi razziali il 1941 e il 1942, negli anni dell'esilio forzato, N. compose i primi due volumi (Tempête en juin, che racconta la fuga in massa dei parigini alla ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera [...] di Gay Domville (mentre, dopo la seconda guerramondiale, furono accolte con interesse le riduzioni per la and a brother (1914) rievocano la sua infanzia in America e i primi anni europei. Da ricordare infine che nella New York Edition (1907-09), ...
Leggi Tutto
Romanziere e commediografo inglese (Parigi 1874 - Cap Ferrat, Costa Azzurra, 1965). Rimasto orfano all'età di dieci anni, trascorse un'infanzia infelice nel Kent, presso uno zio sacerdote. Di questo periodo [...] anno in cui la commedia Lady Frederick gli diede quella notorietà che non doveva più abbandonarlo. Durante la prima e la seconda guerramondiale fece parte del servizio segreto. Autore di innumerevoli racconti, romanzi e commedie tradotti in tutte le ...
Leggi Tutto
Durante, Rina (propr. Caterina). – Scrittrice e giornalista italiana (Melendugno, Lecce, 1928 – Lecce 2004). Considerata uno dei maggiori intellettuali che si sono interessati della cultura salentina e [...] del 1964 ha vinto il Premio Salento nell’anno successivo, descrizione di un mondo contadino disintegrato prima e dopo la seconda guerramondiale. Militante in politica, ha aderito al movimento del ’68, si è sempre interessata alla riscoperta delle ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e saggista sudcoreano (n. Kunsan 1933). Nel corso della vita è stato testimone consapevole e sofferto dei tanti eventi drammatici che hanno scosso il suo Paese: dall'occupazione giapponese [...] guerramondiale, alla guerra fratricida che ha portato alla creazione di due distinte nazioni. Monaco buddista dall'inizio degli anni Cinquanta del 20° secolo, ha pubblicato nel 1960 la prima dal 1986 ha pubblicato il primo volume del grande poema ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda [...] guerramondiale. Autore inquieto e ribelle, fece il suo esordio narrativo nel 1952 con L'altro elemento. In seguito si dedicò dell'Istituto Fanon, di cui P. fu parte attiva nella prima metà degli anni Sessanta. In Storia della balena Jona e altri ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Vienna 1892 - Kirchstetten, Bassa Austria, 1945). Di assai umili origini e presto orfano di tutt'e due i genitori (del periodo trascorso in orfanotrofio riferì poi nel romanzo autobiografico [...] a revisione. Già da tempo alcolizzato e soggetto a depressioni psichiche, morì suicida poche settimane prima della fine della seconda guerramondiale. Tentò il romanzo (oltre Das Waisenhaus, e sempre su base autobiografica, Der Nachwuchs, 1927, e ...
Leggi Tutto
Maurensig, Paolo. – Scrittore italiano (Gorizia 1943 - Udine 2021). Prima di dedicarsi alla scrittura è stato agente di commercio, attualmente collabora con il Corriere della Sera. Il successo letterario [...] La variante di Lüneburg, storia di una partita tra due maestri di scacchi che si prolunga idealmente attraverso la Seconda guerramondiale. Il successivo Canone inverso (1996) è stato d’ispirazione all’omonimo film di R. Tognazzi. Tra i successivi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....