La cittadina ha un posto importante nella storia della seconda Guerramondiale come prima località sul mare raggiunta dai Tedeschi, dopo la celere avanzata in territorio belga e francese, nel maggio del [...] 1940. Avendo rotta, infatti, la 9a armata francese sulla media Mosa, i Tedeschi concentrarono ogni loro sforzo in direzione di Amiens, ch'è il più importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Asse della poverissima idrografia è il Giordano che prima di gettarsi nel Mar Morto, riceve, tra a integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel arabo, già ridottosi in seguito alla guerra del Kippūr (1973), che aveva visto ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) comincia il declino della polis classica: prima per il progressivo distaccarsi dei La diffusione del sistema capitalistico su scala mondiale ha contribuito potentemente a estendere i processi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] i suini sono circa 1.100.000. Prima del secondo conflitto mondiale la produzione zootecnica era destinata al consumo interno , come v. Iremonger e Ch. Donnelly, che morì nella guerra civile spagnola. Per altri l'imitazione fu formale e non tematica ...
Leggi Tutto
Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] nella Seconda guerramondiale (1945), quando fu restituita alla Cina. Alla fine della guerra civile cinese fra 1987 ebbe inizio una lieve distensione con Pechino; nella prima metà degli anni Novanta si svilupparono le relazioni economiche in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Camposanto di Pisa (distrutta durante la seconda guerramondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla Veneto, ivi, 1987a pp. 17-32; id., La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano 1987b, pp ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tappa più importante è successiva alla seconda guerramondiale. A ondate successive si formano nuove
In valore assoluto l'aiuto pubblico degli Stati Uniti allo sviluppo è il primo nel mondo e raggiunse una media annua di circa 3,2 miliardi di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della San Joaquin Valley. Dopo la seconda guerramondiale lo sviluppo agricolo e industriale della regione ha media annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga poi verso sud fin oltre ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] l'Ungheria, l'ex Iugoslavia, la Bulgaria, la Romania e l'Ucraina, prima di sfociare nel Mar Nero, che è a sua volta uno specchio d' sostenute da questo organismo. Creato al termine della Seconda guerramondiale, l'FMI è stato concepito come 'banca di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] è un caso, infatti, che sia proprio la Seconda guerramondiale a sancire un momento di svolta nella storia internazionale urto. Si va da una parte all’altra del mondo alla ricerca prima di tabacchi di contrabbando e poi di eroina; infine, in epoca ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....