Nel corso della seconda Guerramondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] nel Borneo britannico. L'isola di Labuan, prima costituita in stabilimento separato, veniva riunita amministrativamente portuali di Bandjermasin, il Borneo Olandese non ha sofferto dalla guerra in modo rilevante. Per dati economici v. indie olandesi ( ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] (da 15.690 a 104.415).
Operazioni militari durante la seconda Guerramondiale. - Il 19 ottobre 1941 i Tedeschi e la III armata romena di Kerč. La massa rifugiatasi tra i monti fu la prima ad essere eliminata; per le altre, la resistenza fu possibile ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] ab., cui sono da aggiungere 6300 nomadi e seminomadi.
Storia. - Durante la seconda Guerramondiale, nel corso della prima offensiva britanniea in Africa settentrionale, truppe coloniali francesi degolliste organizzate dall'allora colonnello Leclerc ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] temperatura di superficie e di profondità; l'andamento della prima è convenientemente illustrato per i due mesi più caratteristici ( . 155). - Nel decennio precedente la seconda Guerramondiale le proporzioni dei traffici commerciali fra i varî fasci ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] Leno di Vallarsa che, nato sotto il Piano della Fugazza, prima di gettarsi nell'Adige, 4 km. circa a monte della foce, al è limitata da monti, divenuti tutti famosi durante la guerramondiale per le epiche lotte ivi combattute, quali i Forni Alti ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] , tuttavia, non entrarono mai in vigore e vennero denunciati nel 1938.
Nel corso della seconda Guerramondiale, l'Africa Equatoriale Francese fu la prima ad accostarsi al movimento di De Gaulle nell'agosto 1940, con l'adesione dei governatori del ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] l'elevazione a stato soprattutto dopo la seconda guerramondiale, riuscendo a far inserire la soluzione di % da foreste. Le colture dominanti sono sempre la canna e l'ananasso. La prima occupa circa 89.000 ha (con una produzione di 1 milione di t nel ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] (canale di Lengo).
Nel corso della seconda Guerramondiale il sistema Tulagi-Guadalcanal se opportunamente potenziato poteva miglia. Ciò spiega come al principio di maggio 1942, prima della battaglia del Mar dei Coralli, i Giapponesi occupassero il ...
Leggi Tutto
Terminata la seconda guerramondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] era vinto. Tanta attività di spedizioni doveva favorire la conoscenza geografica di questo grande massiccio, sino a pochi anni prima pochissimo conosciuto, specie sul versante del Nepal, in quanto il governo di questo Stato si era sempre opposto all ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] e ordinamento. - Nel quadro della politica coloniale britannica adottata durante e dopo la seconda guerramondiale, di portare cioè i territorî dipendenti prima all'autogoverno negli affari interni e quindi alla piena sovranità, la G. ha avuto tre ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....