Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, seguita dalla Svezia e da altri -13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerramondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] 000 viaggiatori).
Il porto ha reso segnalati servizî durante la guerramondiale e il conflitto etiopico, sia come porto militare (è nel 1421, con la conferma di re Alfonso d'Aragona. Primo insegnante fu l'abate Filippo Ruffo di Calabria, al quale ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] all'ingrosso il territorio servito da questo porto. Durante la guerramondiale, in seguito alla chiusura dei porti adriatici, l'influenza suo organo personale. Numerosi livornesi parteciparono alla primaguerra d'indipendenza, ma se diedero prova di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] e Somoto. Le due città sono poste sull'altopiano centrale, la prima presso le sorgenti del fiume Coco, l'altra a nord del 34, si sono poi rianimati e durante la seconda Guerramondiale hanno superato ogni precedente quota. Prevalgono le esportazioni, ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerramondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] compromesso con la battaglia di Gran Bretagna l'esito stesso della guerra. Ma a Londra gli eventi erano veduti nella loro dolorosa chiarezza faceva riscontro il categorico rifiuto opposto qualche giorno prima alla conferenza di Ypres (21 maggio) e al ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] 1942 la Calabria, lontana dai campi di battaglia della seconda Guerramondiale, aveva sentito solo l'eco dell'immane conflitto. Le cose e depredazioni di vaste proporzioni. Prima ancora che cessasse il conflitto mondiale, e per tanta parte in ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] questa Appendice.
L'occupazione di Creta durante la seconda Guerramondiale. - Dopo la conquista della Grecia continentale vennero da Stukas, lanciarono sull'aeroporto di Malene i primi reparti paracadutisti, alle ore 17 dello stesso giorno ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerramondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] di paste alimentari. Complesso industriale notevole è quello dell'Istituto Poligrafico dello Stato che produce carta e cartoni utilizzando come materia prima la paglia di grano (400.000 q all'anno) e il cloruro di sodio delle saline di Margherita di ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerramondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] di Kodiak). L'Alcan raggiunge una lunghezza di 2580 km. e segue a levante la catena delle Montagne rocciose, che supera prima di raggiungere Whitehouse. A fine 1944 era in gran parte selciata ed era sufficiente a smaltire il traffico nei due sensi ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerramondiale. - L'altipiano [...] teatro di importanti operazioni militari anche nell'ultima fase della guerra, poiché proprio l'altipiano delle Ardenne, tra Eupen e Trèves delle forze alleate si era mostrata, in questo primo periodo, alquanto debole ed incerta, soprattutto perché, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....