VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] passa sotto la casa di Savoia. Umberto Biancamano appare la prima volta nel 1025 quale testimonio di un atto di permuta tra fama di bravura militare - alle guerre per l'indipendenza nazionale e alla guerramondiale.
Bibl.: V. aosta. Inoltre: ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] dei sobborghi. Nella fase finale della Seconda guerramondiale (1944-45), in conseguenza dei bombardamenti dell dai voli nazionali. Il traffico passeggeri dei due scali è ai primi posti nel mondo. Anche i principali scali portuali sono due, in ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] continente risulta approssimativamente riconosciuto.
Durante la seconda Guerramondiale una spedizione inglese, diretta da J. W era l'isola di Pietro I, rilevò interamente le coste prima presso che sconosciute verso ovest fino al 130° meridiano circa ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...]
Anche dopo la fine della guerra civile la sicurezza alimentare non nel 1990, secondo la Banca mondiale, equivaleva a 150 dollari statunitensi si manifestò, tra la seconda metà del 1994 e la prima del 1995, in un susseguirsi di scontri armati, che ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] mais, fagioli, sesamo, arachidi), e nel periodo fra le prime piogge e la piena del fiume (maggio-agosto) con il solo e quindi con la frontiera della Thailandia. Fino alla seconda guerramondiale il C. non possedeva uno scalo marittimo, servendosi per ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] 1938 era di 16.495 ab., di cui 15.965 per lavori agricoli. Prima dell'ultimo conflitto mondiale l'emigrazione era quasi completamente cessata. Ma ha ripreso dopo la guerra. Da dati provvisorî del 1947 si avevano 4.712 emigranti verso i paesi europei ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] esploratore, K. Rasmussen (1933), e l'interruzione dovuta alla guerramondiale durante la quale l'isola ospitò posti di osservazione; di hanno dato notevoli risultati modificando anzi ipotesi prima comunemente accettate, come quella dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] e delle industrie aeronautiche e navali durante e dopo la seconda guerramondiale. La crescita di L.A. ha coinvolto una più città è situato lungo un asse, il Wilshire boulevard, la prima downtown lineare. Lo spazio destinato all'automobile occupa i 2 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a Sri-lanka si è posta solo dopo ed è sistema ideografico. Abbandonato durante la seconda guerramondiale e ripreso dopo il 1949, il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ‛ish, non hamdānide, che porta ancora questo titolo in varie iscrizioni dei primi anni del suo regno, fra le quali una del 281 d. C. riuscire a snidarla da Ṣa‛dah. Lo scoppio della guerramondiale obbligò i Turchi all'evacuazione del paese e permise ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....