(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] con l’Havel proveniente dal Brandeburgo, ha un corso S-N. Prima di giungere alla foce, si divide in diversi rami che si riuniscono è stato adottato alcun nuovo regolamento.
Durante la Seconda guerramondiale sull’E., a Torgau, avvenne (1945) il ...
Leggi Tutto
Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen) Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa [...] di Polonia, nella prima metà del 17° sec. ne fu il massimo centro doganale; decadde dopo la prima invasione devastatrice dei russi 1831 le truppe degli insorti polacchi. Durante la 1ª guerramondiale, dopo un assedio durato dall'8 al 18 agosto 1915 ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] . Quasi totalmente distrutta nel corso della Seconda guerramondiale, si è in seguito sviluppata notevolmente con per breve tempo dallo zar Alessio Michajlovič e, con la prima spartizione della Polonia, divenne definitivamente russa. Fu base militare ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] .
L’arcipelago fu annesso agli USA con l’Alaska nel 1867. Durante la Seconda guerramondiale le A. occidentali (Attu e Kiska) furono prima conquistate dai Giapponesi, poi riprese dagli Stati Uniti.
Gli Aleuti, la popolazione originaria delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] prima volta nell’82 a.C. Il suo Comune (11° sec.) ampliò progressivamente il territorio di sua giurisdizione nelle guerre ), è stata gravemente danneggiata durante la Seconda guerramondiale. Il Museo internazionale delle ceramiche raccoglie opere ...
Leggi Tutto
Tabriz Città dell’Iran (1.398.060 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian orientale, posta a 1508 m s.l.m. in una pianura leggermente inclinata, dominata a S dall’ampia massa vulcanica del [...] dei loro regni. Dopo alterne fortune, divenne fiorente centro commerciale nella seconda metà del 19° secolo. Compresa nella zona di tradizionale influenza russa, fu occupata dalle truppe russe nel 1827 e nella Prima e nella Seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di [...] ferroviario sulla linea Mosca-Charkiv.
Segnalata la prima volta nel 1146, appartenne prima ai principi di Černigov; dopo la di governatorato dal 1777. Nel corso della Seconda guerramondiale sostenne l’assedio dei Tedeschi nel quadro dell’offensiva ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.166.547 ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu, estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano [...] , servito da ferrovie e da vie di navigazione interna.
Nella Seconda guerramondiale, alle 8,15 del 6 agosto 1945, H. fu bombardata dall’aviazione statunitense con la prima bomba atomica usata a scopo bellico. Uno spostamento d’aria di eccezionale ...
Leggi Tutto
Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario.
Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] feudale del vescovo, ne ebbe riconosciuta l’autonomia nei primi decenni dell’11°. Si sviluppò allora come centro commerciale intorno al Palazzo Vescovile è andata distrutta nella Seconda guerramondiale. La cattedrale tardoromanica (11°-13° sec.), con ...
Leggi Tutto
Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] perché secondo la leggenda fu scorta per prima da Noè dopo il diluvio) è ricordata dalle fonti storiche la prima volta nel 7° sec. d.C di manoscritti Matenadaran). Dopo la Seconda guerramondiale vi sono affluiti Armeni provenienti specialmente dalla ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....