Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] E di Tel Aviv, a S di Ramallah, a O di Gerico e a N di Betlemme.
Nel 1917, nel corso della Primaguerramondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche mise fine al lungo dominio ottomano nella regione. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] " per il Fondo monetario è quello stesso che fu per il regime aureo. Ma, dopo le esperienze monetarie della primaGuerramondiale, non deve recare meraviglia che lo statuto del Fondo preveda possibile il caso di un paese aderente, il quale provi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] crisi ha spinto gli osservatori internazionali a definire il conflitto congolese la 'primaguerramondiale africana' sia per il numero delle nazioni coinvolte, Ruanda e Uganda in primo luogo, ma anche Angola, Burundi, Zimbabwe, Namibia, sia per gli ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] (Sterzing).
Storia (II, p. 713). - Il problema dell'Alto Adige, come era rimasto impostato dopo la primaGuerramondiale, rientrava tipicamente fra i problemi specifici delle zone bilingui di frontiera.
Ufficialmente, il problema non esisteva né sul ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] distinta dall'azione della massa dei carri d'impiego risolutivo; 2) la prima doveva tendere, con carattere similare a quello degli attacchi della primaGuerramondiale, allo scopo tattico del massimo logoramento delle forze nemiche, riserve comprese ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] di mandato sull'A. del Sud-Ovest, che gli era stato concesso dalla Società delle Nazioni alla fine della primaguerramondiale, in regime di amministrazione fiduciaria o di concedere l'indipendenza a tale territorio, le Nazioni Unite decisero di ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127)
Domenico RUOCCO
Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] sotto i Borboni con la sistemazione dei corsi dei Regi Lagni e dell'Agnena, è stata continuata dall'O.N.C. dopo la primaguerramondiale, tra il Monte di Cuma e il lago di Patria, ma solo nell'ultimo dopoguerra è stata portata avanti in modo organico ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo urbanistico e demografico, lento ma costante, raggiunse il suo massimo negli anni immediatamente successivi alla primaGuerramondiale. La depressione economica del 1930 ebbe notevole influenza [...] realizzazione del piano regolatore, che subì una lunga stasi, continuata anche durante la seconda Guerramondiale. Attualmente, eccettuati i Ministeri della guerra e delle poste, tutti gli altri hanno, ormai, sede nel territorio della capitale. La ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , situate a N e a S. Dall’Hari, a O, si estende verso E prima la catena del Paropamiso (alto in media 2000 m; max 3594 m), affiancato poi da e tutelò la propria indipendenza durante la seconda guerramondiale, entrando poi a far parte delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole anche la produzione , N. Livc´ka-Cholodna) e, dopo la Seconda guerramondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....