Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] oscilla fra il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati paesi nordafricani. Per di con la guerra fredda, ma non per questo erano problemi minori.
Da area d'importanza marginale sulla scena politica mondiale, il ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] la variante capitalistica. Introdotta nel 1400 (il primo statuto che la regola è fiorentino, e out si realizza la versione attualizzata della guerra di corsa. Il meccanismo è semplice il 33,2% del prodotto lordo mondiale (v. Petrella, 1995). Se pur ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell'aver è al primo posto nel mondo. Con 38.000 imprese e circa 230.000 addetti, l'Italia è il secondo produttore mondiale di mobili ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato Bairoch, 1985).
4. Mega-città, città mondiali e città globali
Tra il 1980 e il 2000 criteri oggettivi che ne stabiliscano il primato. Se ne è comunque tracciata una ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] autonomizzazione della competizione per il primato tecnico.
In queste condizioni si prescinde dal caso dell'economia di guerra - il bisogno di 'correggere' mediante basato il modello storico dell'economia mondiale urta difatti contro i propri limiti; ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] scala mondiale solo perché sono ‛virtuali'. E per questo trasportano, insieme con la ricchezza finanziaria, le prime punti simbolici: la struttura della morale e la funzione della guerra.
a) La struttura della morale
La geofinanza ha sovvertito ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] era meno isolata di prima. Infatti negli anni immediatamente precedenti le guerra stava compiendo il proprio generalissime si dispone anche "il fatto economico d'importanza storico-mondiale seguito dopo il Congresso di Vienna", cioè "il trionfo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] volte la riserva non passa in prima linea per decidere della vittoria? ( » determinato dal conflitto mondiale non smentisce la scienza di transizione?, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre (1915-1943), a cura di R. Faucci, «Quaderni ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] le società, le civiltà e, infine, le forme della guerra. Tale suddivisione è uno strumento di lavoro utilizzato nella storia europea e mondiale, perché, per la prima volta, l'economia-mondo europea aspira al controllo dell'economia mondiale. Dopo il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] dichiarato in stato di guerra, presso la 35a divisione di fanteria mobilitata.
Nel dicembre 1916 ottenne la prima medaglia d'argento al pesante determinato dagli effetti a medio termine della crisi mondiale del 1929, lo J. fu chiamato a svolgere ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....