BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] l'altro avrebbe potuto perseguire l'attuazione di concrete riforme. Interventista, considerò la primaguerramondiale "guerra di diritto e di giustizia, guerra di liberazione ", combattuta per far prevalere una sistemazione dei popoli sulla base ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] di costruzioni caricaturali, senza spessore satirico ma piene di trovate. Non mancano, infine, riferimenti ad eventi drammatici - la primaguerramondiale in Porca vacca (1982) - e a temi sociali - l'ecologia in Bingo Bongo - lasciati, però, a mero ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] di racconti: Storie di poveri diavoli (ibid. 1910) e La vita di tutti (Pistoia 1911).Allo scoppio della primaguerramondiale si schierò pubblicamente per il movimento interventista, partecipò al conflitto col grado di ufficiale e fece parte di un ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] padre, divenuto nel 194 capo di Stato Maggiore dell'esercito, ma allo scoppio della primaguerramondiale fu rimandato al reggimento. Poiché nei primi mesi di guerra la cavalleria era destinata a restare inoperosa, il C. richiese il trasferimento in ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] ottocentesco: del 1924 sono il Monumento ai caduti di Cittanova e il Monumento a Michele Bello e ai caduti della primaguerramondiale di Siderno; il 3 ott. 1926 venne inaugurato il Monumento ai caduti in piazza Vittoria a Montecalvo Irpino; nel 1929 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] portò, da una parte, ad impegnarsi nell'amministrazione di istituzioni filantropiche, dall'altra, a partecipare volontario alla primaguerramondiale (nel 1917 fu fatto prigioniero, ebbe la medaglia d'argento al valor militare) e più tardi ad aderire ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Napoli 1955; Le forze armate nell’età della Destra, Milano 1962; Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, La primaguerramondiale (1915-1918) all’interno della Storia d’Italia coordinata da Nino Valeri, Torino 1959-1960 ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] sue marcate strutture un empito cromatico di relazione "espressionista"" (Ragghianti, 1967).
Dopo la partecipazione alla primaguerramondiale (da quest'esperienza nacquero due opere letterarie: L'artiglio tedesco, Firenze 1915, e Come abbiamo vinto ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] efficace anche contro i sommergibili (1914); nel corso della primaguerramondiale fu realizzata una versione più potente, con carica esplosiva tripla.
Durante la primaguerramondiale la torpedine "Elia", adottata dalle marine militari francese ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] baracche di pescatori sono avvolte dalle ombre crepuscolari.
Negli anni immediatamente precedenti e successivi alla primaguerramondiale partecipò sporadicamente a esposizioni collettive di interesse nazionale (nel 1921 espose quattro dipinti alla ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....