Giurista e uomo politico svedese (Väderum, Kalmar, 1862 - Stoccolma 1953), professore di diritto (1891) nell'università di Uppsala. Ministro della Giustizia (1901-02), poi dell'Istruzione (1905); dal 1907 [...] provincia di Uppsala ebbe frequenti incarichi internazionali di carattere giuridico. Presidente del Consiglio durante la primaguerramondiale, contribuì a mantenere la neutralità della Svezia; ma avendo reso questa neutralità favorevole agli imperi ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Cagliari 1880 - Cartosio 1940), fratello di Fortunato. Entrato nel comando supremo durante la primaguerramondiale (1918), a Vittorio Veneto guidò un reggimento di artiglieria, meritando [...] d'argento al V. M. Servì quindi in Libia (1925) e come direttore della scuola di guerra (1932). Generale di corpo d'armata (1936), comandò la prima armata sul fronte occidentale e presiedette la commissione d'armistizio con la Francia. Perì in un ...
Leggi Tutto
Agente segreto sovietico (Baku 1895 - Tokyo 1944). Residente in Germania, durante la primaguerramondiale combatté nell'esercito tedesco. Comunista dal 1919, nel 1924 si recò in URSS, dove divenne funzionario [...] del Komintern (1925), quindi del controspionaggio militare (1929). Tra il 1930 e il 1941 S. operò in Germania, in Cina e in Giappone, fornendo al governo sovietico informazioni di notevole valore. Arrestato ...
Leggi Tutto
Infermiera inglese (Swardeston 1865 - Bruxelles 1915); direttrice dell'istituto medico Berkendael di Bruxelles sin dal 1906, restò al suo posto, allo scoppio della primaguerramondiale, quando l'istituto [...] divenne ospedale della Croce Rossa. Dal novembre 1914 al luglio 1915, aiutò alcuni soldati inglesi, francesi e belgi sbandati a passare in Olanda. Scoperta, fu arrestata e processata dal tribunale militare ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Ludwigsburg 1867 - Bornstedt 1939); capo di S. M. di un gruppo di armate (1918), sostituì lo stesso anno E. von Ludendorff, opponendosi all'intenzione dell'imperatore di portare l'esercito [...] dell'interno; poi (1920-23) ministro delle Comunicazioni e (1928-32) ministro della Difesa nazionale; nel 1931-32 fu ministro dell'Interno. Scrisse varî libri sulla storia della primaguerramondiale, sulle teorie strategiche di A. Schlieffen, ecc. ...
Leggi Tutto
Generale russo (n. in Estonia 1854 - m. Taganrog 1918), partecipò alle operazioni in Manciuria (1900-01) e alla guerra russo-giapponese (1904-05); capo della circoscrizione militare di Vilna (1913), all'inizio [...] della primaguerramondiale subì la gravissima sconfitta di Tannenberg (23-30 ag. 1914), per la quale fu sospettato di tradimento. A seguito di nuovi insuccessi militari, nel nov. 1914 fu esonerato dal comando. Nel 1918 fu fucilato dai bolscevichi. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1867 - Napoli 1934), figlio di Ferdinando; partecipò all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente, alla guerra [...] libica. Nella primaguerramondiale, a capo di forze navali italo-inglesi, batté il 15 maggio 1917 una divisione di esploratori austriaci nel basso Adriatico. Dopo la guerra, coprì la carica di capo di Stato maggiore della marina (1919-21, 1925-27). ...
Leggi Tutto
Statistico inglese (Bristol 1869 - Haslemere 1957); professore nell'univ. di Londra e direttore dell'Istituto di statistica di Oxford. È autore, oltre che di opere teoriche (The mathematical groundwork [...] Elements of statistics, 1901, 6a ed. 1937), di indagini storiche sul commercio estero e sui salarî in Inghilterra nel sec. 19º, sulle conseguenze economiche della primaguerramondiale, sul reddito nazionale tra la prima e la seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Münster 1846 - Berlino 1934). Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. La primaguerramondiale lo vide a capo della 1a armata tedesca, con la quale eseguì all'estrema destra dell'esercito [...] germanico la grande conversione sino alla Marna; ma fu messo in difficoltà nella battaglia della Marna. Nel 1915 fu gravemente ferito e, nel 1916, trasferito ai servizî territoriali. Pubblicò: Der Marsch ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Strasburgo 1897 - Monaco di Baviera 1979). Volontario nella primaguerramondiale, nella notissima novella Die Pfeiferstube (1929) si fece sostenitore d'un affratellamento universale. [...] Meno limpida la linea ideale nelle novelle del volume Reinhold oder die Verwandelten (1931). Nel secondo dopoguerra ha tentato, con minor successo, la via della favolistica (Rabe, Fuchs und Löwe, 1962, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....