PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] metterza attribuiti ad Andrea (uno al Prado di Madrid, l’altro distrutto a Berlino durante la seconda guerramondiale) derivano da una prima versione del medesimo tema elaborata da Leonardo nel 1501 e nota solo da copie, mentre al gruppo centrale ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] l'attività di pittore, per la quale è più celebre. I primi saggi di pittura ad affresco, realizzati tra il 1679 e l in seguito alla rovina dell'edificio durante la seconda guerramondiale e oggi giudicabili solo grazie ad alcune fotografie conservate ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] . Lipinsky, G. Rondini e S. Friscia. Nel 1932 partecipò alla prima Mostra del libro religioso d'arte e d'arte decorativa, dove espose in via Frattina, probabilmente iniziata durante la seconda guerramondiale.
Per la ditta Myricae il F. fino agli ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] il grado di sottotenente medico.
Nel 1936 allestì la sua prima personale al Salone della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati 1943 partecipò alla seconda guerramondiale, e venne insignito della croce di guerra al valor militare. Nel ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Cortona nel 1369 (di questa attività non è traccia nella prima edizione delle Vite); 2) che fu anche pittore di tavole di G. B. Cavalcaselle. Danneggiati durante la seconda guerramondiale, vennero nuovamente restaurati nel 1946-47 sotto la direzione ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] compiuta dal M. e da un altro allievo, Giuseppe Rusconi.
Il primo contratto noto relativo al solo M. è quello per i due angeli in di Napoli; ma dopo le distruzioni della seconda guerramondiale è difficile dire quanto nella statua che si conserva ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sicura la collaborazione con Rossignolo tra la fine del 1597 e i primi mesi del 1598 per i funerali della citata duchessa (Varallo, 1991). che colpirono il palazzo durante la seconda guerramondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Non sappiamo quando il B. abbia lasciato Sacco, ma certo prima del 1703, perché in quest'anno segui il Balestra a Moschetti, I danni ai monum. e alle opere d'arte delle Venezie nella guerramondiale MCMXV-MCMXVIII, V, Venezia 1931, pp. 46 s., 50, 52 s ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] la facoltà di architettura.
Dopo la seconda guerramondiale, durante la quale aveva collaborato alla messa in Colloqui del Sodalizio, 1956, 2, pp. 37-40; I Musei Capitolini prima raccolta pubblica d’Europa, in Musei e Gallerie d’Italia, II (1957), 1 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] . 16-18); insieme con il portale originario (l'attuale è stato ricostruito dopo l'ultima guerramondiale). Gli altri due rettifili, che insieme al primo formano il tridente del nuovo borgo di Bagnaia, furono disegnati e delimitati sul luogo, insieme ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....