FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , di qualunque sua opera sicura nel corso di tutti i primi anni formativi fino al 1754, data della morte del maestro. e l'Adorazione dei magi, distrutta durante la seconda guerramondiale, nella cattedrale di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] a Pistoia, dove subì danni durante la seconda guerramondiale, e in seguito in S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove tuttora si trova (Muzzi, 1996a, p. 30; Nesi, 2011, p. 110). La composizione del primo dipinto torna pressoché identica in un’ulteriore ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] pubblicate in due edizioni nel 1726 e nel 1743. La prima reca il titolo: Ville di delizia o siano Palaggi camparecci che non è più rintracciabile perché in parte distrutto nella seconda guerramondiale: Giustizia Civ. p.a. cart. 354); P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] attivi nel Bellunese negli ultimi anni della seconda guerramondiale (Salvagnini, 2011).
Nel 1947 intraprese un avventuroso Tancredi si trattenne per un breve periodo con la moglie prima del trasferimento in Francia. Dopo l’estate trascorsa in Svezia ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] dal monastero di Ripoli e oggi anch'essi alla Quiete.
La prima opera documentata del B. è la pala con la Madonna della (Kaiser-Friedrich Museum), andata distrutta durante la seconda guerramondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] 73-106; E. Chini, Aspetti dell'attività di G. G. primo soprintendente a Trento, ibid., pp. 107-114; L. Ciacci, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerramondiale (1838-1946), Venezia 1996, pp. 140-145, 150, 153 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 264).
Nel 1818 l’Accademia di S. Luca gli conferì il primo premio al concorso di disegno istituito da Canova. Nel 1819 Podesti (tela distrutta durante i bombardamenti della seconda guerramondiale; bozzetto riprodotto in Francesco Podesti, 1996, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] nella cappella di Gesù ricondotto davanti a Pilato.
Al primo momento dell'attività del G. risale anche l'incisione Biblioteca Ambrosiana, ma poi distrutto durante la seconda guerramondiale e noto attraverso un'antica documentazione fotografica.
A ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] F. partecipava con lo studio Testa di ragazzo e la sua prima natura morta (Uva). Tre anni più tardi, all'esposizione annuale della 'America.
L'opera (distrutta durante la seconda guerramondiale), commissionata nel 1890 da Cristoforo Crespi, pioniere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Andrea a Subiaco. Gravemente danneggiata nel corso della seconda guerramondiale (Casale, 1995, p. 152), venne menzionata dal 152; I. Faldi, Gli inizi del neoclassicismo in pittura nella prima metà del Settecento, in Nuove idee e nuova arte nel '700 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....