BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] dove fu attivo come architetto e scultore nella prima metà del Cinquecento o alla scuola del padre I danni ai monumenti e alle opere d'arte nelle Venezie nella guerramondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 382; A. Serena, Cronaca montebellunese ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] conservati documenti che dopo la seconda guerramondiale risultano essere andati dispersi: sono stati stor. ital., CXV (1957), p. 309; CXVI (1958), p. 379; Id., Le prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . L'ultimo documento che attesti la presenza del L. a Roma, prima del ritorno in patria per un anno, è il pagamento che gli il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerramondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , pp. 1495-1498) nel cantiere del duomo di Belluno.
Il primo documento del L. a Venezia è la citata testimonianza autografa dell'11 (1899) pubblicò documenti, perduti nella seconda guerramondiale, riguardanti la cappella maggiore della cattedrale di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Bode Museum, gravemente danneggiati nella seconda guerramondiale).
La composizione ad arco trionfale con di un padre assai ingombranti (Paoletti, 1893, pp. 254 s.). Il primo documento che lo riguarda è quello del 20 maggio 1524, quando divenne proto ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] 'arco è opera sua (Novak Klemenčič, 2000, pp. 64-68, e La prima opera…, 2001, pp. 5-11).
Il L. rimase a Napoli almeno fino al terremoto del 1823; la facciata dopo la seconda guerramondiale fu riadattata in base a quella della cappella contigua ( ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] cfr. Biscaro, 1905, p. 90). Questa è solo la prima di una serie di trasformazioni che il coro ha subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della seconda guerramondiale che ne distrussero una buona parte. Attualmente il coro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dall'acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerramondiale.
G. ricevette il primo pagamento per la statua di S. Luca il 12 giugno 1410; il saldo gli fu dato il 16 febbr. 1413 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] superato i confini della città e che potrebbe spostare all'indietro, anche prima della metà del secolo, l'arrivo a Napoli del giovane D. per (1474; andato perduto a Vienna, durante la seconda guerramondiale: n. 27 del catal. 1981), incentrati su un ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Landini, l'opera, rimasta gravemente deturpata durante la seconda guerramondiale, è da annoverare tra le prove più interessanti del F. Museum e al Louvre), al quale era stato affidato il primo incarico, le statue gettano le basi per una serie di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....