GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] Mamone Capria, 1998, p. 28) dell'anno seguente.
Nella prima metà degli anni Trenta si recò più volte a Parigi dove
Alla fine degli anni Trenta e negli anni della seconda guerramondiale, la pittura del G. si fece più espressionista e cromaticamente ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] bruciati i registri anagrafici di Creazzo durante la seconda guerramondiale. Un sonetto per nozze Bongiovanni-Prevedini del 1826 Rossini, di Tommaso Piovene e, nel 1848, la prima effigie del diciottenne Francesco Giuseppe imperatore in Olomouc subito ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] palazzo delle Esposizioni: nel 1903 con La Fionda, nel 1904 con Il primo amore, nel 1907 con Sirene, nel 1908 con Dardo d'amore, stato riutilizzato il materiale all'inizio della seconda guerramondiale. Recentemente ne è stata realizzata una copia, ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] per lavorare nei teatri di marionette insieme al fratello, prima al Guignol del parco delle Buttes-Chaumont, poi al ; Melodie celesti) di Georges Lacombe. Scoppiata la Seconda guerramondiale, combatté al fronte contro l'esercito tedesco e quindi, ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] una serie di lanterne gotiche a forma di tabernacolo su pilastri.Prima del 1422 non esisteva nella città alcun palazzo pubblico e Nord.Durante i lavori di restauro dopo la seconda guerramondiale, sono stati rinvenuti vari edifici abitativi di epoca ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] per l'altare maggiore del monastero di S. Eufemia a Mazorbo.
Il primo dipinto firmato e datato dal F. è il Cristo portacroce del Museo distrutta da un bombardamento nel corso della seconda guerramondiale ed è oggi nota solo grazie a una ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] dalla cultura socialisti, che approfondì durante la guerramondiale a contatto con i commilitoni settentrionali.
Smobilitato pugno di iscritti, prevalentemente di Genzano) e durante i primi anni del fascismo tenne i rapporti tra i nuclei comunisti, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] coloristico e tonale esercitato da tanta pittura veneziana del tempo, prima tra tutte quella di Giovanni Antonio Pellegrini.
Al termine della Salute. L'edificio, distrutto durante la seconda guerramondiale, fu ricostruito e consacrato nel 1957; un ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] 1541, e che raccomandò in una lettera a Pietro Aretino, poco prima di raggiungere Venezia (Frey, 1923). A detta del Vasari il F di S. Lorenzo (oggi distrutta dai bombardamenti della seconda guerramondiale: Secci, 1994).
Il 4 sett. 1574 il capitolo ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] la prima metà del Novecento le illustrazioni seguono più o meno gli stili di moda, in particolare l'art déco, rimanendo confinate nella letteratura per ragazzi e nei prodotti più eleganti per gli adulti. Ma con la fine della Seconda guerramondiale l ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....