ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] Ph. Sassoon nel 1914 (oggi conservato a Firenze, nella villa de Marinis).
Rientrò in Italia nel 1914 e partecipò alla primaguerramondiale. Stabilitosi a Firenze, dal 1920 insegnò plastica al R. Istituto d'arte e fu a capo del cenacolo detto "dell ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] studio in via Boissonade era frequentato, tra gli altri, da Boldini, D'Annunzio, Ida Rubinstein.
Allo scoppio della primaguerramondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di Emanuele Filiberto duca d'Aosta ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] la semplicità di visione e per la capacità di rendere la purezza geometrica delle forme.
Durante gli anni della Primaguerramondiale, Morandi si avvicina alla metafisica di Giorgio De Chirico, anche grazie alle informazioni che gli provengono dalla ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] sullo sfondo un cantiere di un edificio in costruzione e, in primo piano, le forze del progresso che arrivano a cavallo di bestie e dinamici della guerra, si schiera a favore della partecipazione italiana alla Primaguerramondiale. Inizia una nuova ...
Leggi Tutto
Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Primaguerramondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] era dotato di una preparazione sia teorica sia pratica ed era in grado di controllare la creazione di un oggetto dalle prime fasi ideative al prodotto finale. In questo modo sviluppava un'attività ideativa e al tempo stesso realizzativa che avrebbe ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] un’arte liberata da ogni elemento descrittivo.
Lo studio del volto umano e la visione ideale
Con lo scoppio della Primaguerramondiale (1914) la vita, anche per gli artisti, diviene più dura. Modigliani dipinge con passione e ritrae modelle e amici ...
Leggi Tutto
Klimt, Gustav
Flaminia Giorgi Rossi
Una pittura preziosa per la fine dell’Impero asburgico
Klimt è stato tra i fondatori del movimento artistico chiamato secessione viennese, che intendeva reagire all’arte [...] Freud. Si tratta tuttavia dello splendore di un mondo consapevole della sua prossima fine, che avverrà con la Primaguerramondiale e la conseguente dissoluzione dell’Impero austro-ungarico. La consapevolezza che l’arte sia arrivata al suo massimo ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] per risvegliare la spiritualità in chi osserva, come spiega Kandinskij nel suo libro Lo spirituale nell’arte (1910). La Primaguerramondiale interrompe i successi di Der blaue Reiter: Marc muore al fronte e Kandinskij rientra in Russia, dove dipinge ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] si trasferì a Berlino, dove lavorò con Peter Behrens, e poi in Olanda, presso Petrus Berlage. Durante la Primaguerramondiale entrò in contatto con le avanguardie artistiche europee, in particolare con l’espressionismo, con il gruppo olandese De ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] all'Antichità e Belle Arti nel 1905, nel 194 ebbe lo stesso assessorato e fu prosindaco. Durante la primaguerramondiale fu presidente del Cornitato di organizzazione civile e con i cinque milioni di avanzo di quella amministrazione fondò, alla ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....