BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] a Sidi Said una medaglia di bronzo. Capitano nel 1915, partecipò alla primaguerramondiale, ottenendo un'altra medaglia di bronzo e la croce di guerra. Nel 1926 passò nel Corpo di Stato Maggiore, e vi ricoprì diversi incarichi, tra cui quello di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] (1914) e Alberigo (1918). Partecipò alla primaguerramondiale come ufficiale di complemento: fu ordinanza del generale da Federzoni insieme con quello dello stesso B. alcuni anni prima.
A delineare la figura del B. come governatore sono sufficienti ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] a pene detentive nel 1902 e 1906 per reati di stampa e da un'imputazione per fatti di terrorismo durante la primaguerramondiale, dalla quale fu prosciolto) va ricercato il suo originale contributo al movimento libertario. Tra il 1908 e il 1915 si ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] a una facoltà di medicina in Italia ma, mentre stavano ancora vagliando quale università fargli frequentare, era scoppiata la primaguerramondiale. Per evitare l'arruolamento nell'esercito austro-ungarico, il G. decise di espatriare in Italia e di ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] della Società filarmonico-drammatica, rendendosi sospetto alla polizia ungherese per i suoi sentimenti patriottici. Allo scoppio della primaguerramondiale organizzò il contrabbando dei giornali italiani a Fiume, cosicché, dopo la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] di Torino, cl. di sc. mat. fisiche e nat., s. 4, I (1961), pp. 43 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 76, 81, 89 ss., 119; J. C. Poggendorff, Biograph.- lit. Handwörterbuch zur Geschichte ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] l'altro, la conoscenza del greco moderno, per cui fu assegnato all'ufficio della censura a Brindisi durante la primaguerramondiale.
Nel 1923 ottenne la libera docenza di antichità classiche (greche e romane) e fu incaricato di storia antica presso ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] medicina a Bologna, il B. fu vicino ai sindacalisti corridoniani e socialrepubblicani, e acceso interventista. Partecipò alla primaguerramondiale nel 7° reggimento degli Alpini, guadagnandosi sette ricompense al valore e la promozione per merito di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] . Sempre in campo economico il C. appoggiò il sorgere nel Polesine dei primi zuccherifici e lo sviluppo della bieticoltura.
Allo scoppio della primaguerramondiale, prese posizione a favore dell'intervento dell'Italia; nel 1919 approvò l'impresa ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] rispetto al Battisti per quel che riguarda l'Internazionale socialista si mostrò ancor più chiaramente allo scoppio della primaguerramondiale, desiderata da tempo dal Battisti come risolutrice del problema delle terre irredente e che trovò invece l ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....