GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] E. Falco, Armando Borghi e gli anarchici italiani. 1900-1922, Urbino 1992, ad indicem; M. Antonioli, Gli anarchici italiani e la primaguerramondiale. Lettere di L. Fabbri e di C. Agostinelli a N. G. (1914-15), in Riv. stor. dell'anarchismo, I (1994 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] tesi di filosofia giuridica e nel 1914 sostenne gli esami di procuratore legale.
Interventista e volontario nella primaguerramondiale come ufficiale di fanteria, dal dopoguerra militò a Sassari su posizioni demoliberali e amendoliane: eletto nel ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla primaguerramondiale, in cui era [...] del Risorgimento di Genova e già in parte utilizzato da G. Cagnacci, A. Lazzari ed A. Neri. Per le onoranze nel primo centenario della nascita, aveva pubblicato G. Mameli. La vita e gli scritti (Venezia 1927), cui affiancava il contributo Di una ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] sotto l'Austria, Trieste 1970, pp. ss, 60, 74, 81; Id., La Società filarmonica di Pisino dalla fondaz. all'inizio della primaguerramondiale, Trieste 1974, pp. 69, 71 s., 74; S. Cella, La Resistenza ital. in Istria e il martirio di G. Callegarini ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] squadriglie aviatori. Trasferito a Torino presso il reggimento artiglieria da campagna nel 1913, era colonnello durante la primaguerramondiale; nel 1917 era inviato a Genova dal Comando Supremo per organizzare la difesa antiaerea. Collocato in ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] Marina militare italiana, fu poi realizzato dalle officine Krupp; pare che i sommergibili tedeschi, costruiti durante la primaguerramondiale, derivassero alcuni particolari da esso.Nel periodo 1910-15 venne affidata per incarico al D., presso il ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] 1906, fu promosso tenente nel giugno 1909. Trasferito nell'arma dei carabinieri nel giugno 1912, partecipò alla primaguerramondiale e conseguì i gradi di capitano (ottobre 1916), di maggiore (settembre 1920) e di tenente colonnello (febbraio ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] primaguerramondiale nei servizi automobilistici. Militò giovanissimo nel movimento anarchico, 138, 149 s., 155; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; Politica e società in Italia ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] . del movim. socialista a Napoli dopo i moti del maggio '98, ibid., pp. 389, 395, 397;A. Scirocco, Dall'Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 62, 64-67;G. Manacorda, Il movim. operaio ital., Roma 1971, p. 315 ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] 1910 al Partito socialista italiano, la F. prese parte alle manifestazioni contro la guerra di Libia e poi contro l'intervento dell'Italia nella primaguerramondiale. Un altro campo nel quale riversò il proprio impegno fu quello dell'emancipazione ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....