ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di Libia ad operazioni di scorta e di bombardamento delle coste della Cirenaica. Nella primaguerramondiale fu, nel 1915, ufficiale di rotta sull'"Ardito" impegnato nella protezione del traffico Brindisi-La Spezia, poi fu sul "Piemonte" che operava ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] F. si laureò nel 1917 in giurisprudenza con una tesi su "II diritto internazionale e la guerra commerciale sottomarina". Partecipò quindi alla primaguerramondiale, meritandosi una medaglia di bronzo al valor militare.
Nel dopoguerra il F. decise di ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] ... dal Tribunale Militare di Padova" per aver scritto un opuscolo antimilitarista ormai introvabile.
Negli anni precedenti la primaguerramondiale il C. si occupò del fenomeno dell'emigrazione temporanea. molto diffuso nella provincia di Udine. Qui ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] tra il 1913 e il 1915 organizzò anche inchieste sociali su varie categorie di lavoratori della capitale.
Gli anni della primaguerramondiale videro il D. impegnato quale direttore del periodico IlPrete al campo, destinato a soddisfare le esigenze di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] ingegneria industriale e partì subito alla volta della Puglia per intraprendere il suo primo lavoro presso i cantieri dell'acquedotto. Prese parte alla primaguerramondiale come tenente d'artiglieria, trascorrendo un anno in trincea e nel 1919 venne ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] italoturco e successivamente alla primaguerramondiale, raggiungendo il grado di secondo capo elettricista. Congedatosi nel 1920, Si laureò in ingegneria industriale elettromeccanica presso la Scuola superiore politecnica di Napoli. Iniziò quindi la ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] italiano, I-II, Torino 1967-69, ad Indices; E. Forcella - A. Monticone, Plotone d'esecuzione. I processi della primaguerramondiale, Bari 1968, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] permanente.
Estraniatosi per qualche tempo dall'attività politica, tornò a occuparsene intensamente alla vigilia della primaguerramondiale, sempre militando nel partito radicale ma avvicinandosi presto al movimento nazionalista. Fu così molto ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1985, pp. 52-55; F. Botti, Note sul pensiero militare italiano dalla fine del secolo XIX all'inizio della primaguerramondiale, in Studi storico-militari 1985, Roma 1986, pp. 25-41; A. Visintin, Esercito e società nella pubblicistica militare dell ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] -R. Aniaduzzi-G. Petronio, Milano 1959, I, pp. L, LVI; III, p. 151; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, Milano-Napoli 1966, pp. 170, 172, 405 s., 429, 430 s., 604, 808 s., 814 s.; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....