DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] operati a jacquard e tinti in pezza per abiti, biancheria, tovaglieria, asciugamani, a cui si aggiunsero dopo la primaguerramondiale i tessuti mercerizzati) acquisirono fama di alta qualità ed erano esportati nei Balcani, in Turchia, in Egitto, in ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] di Modena, univa l'espletamento di funzioni dirigenziali nelle organizzazioni agricole: nominato, nel corso della primaguerramondiale, commissario agricolo provinciale, alla soppressione della funzione, nel settembre del 1919, si adoperò per la ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] designazione al comando del VI corpo d’armata, fino al 1909, anno in cui lasciò il servizio attivo. Durante la primaguerramondiale prestò ancora servizio presso la commissione per le ricompense al valor militare.
Morì a Cuneo il 6 gennaio 1926, e ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] subito dopo il corso presso la scuola di applicazione per la sopravvenuta mobilitazione a causa dello scoppio della primaguerramondiale. Assegnato a una batteria del 1° reggimento artiglieria da montagna, fu promosso tenente nel marzo del 1916 ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] , come capitano dal 1° sett. 1915 e come maggiore dal 13 sett. 1917, prese parte alla primaguerramondiale, nel corso della quale fu decorato con la croce dell'Ordine militare di Savoia.
Tenente colonnello dal 31 marzo 1926, il C. fu protagonista ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] sui commerci e sulle condizioni locali.
Capitano di corvetta nel 1910 e di fregata nel 1913, allo scoppio della primaguerramondiale entrò a far parte dello stato maggiore della marina. Impegnato nella elaborazione di diversi piani d'azione per l ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] , pp. 50 s., 61, 120-124; III, a cura di C. Pavone, pp. 49 s.; B. Vigezzi, L’Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, Milano-Napoli 1966, ad ind.; Id., Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, ad ind.; L. Frassati, Un uomo un giornale. Alfredo ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] Chibbaro, Storia del giornalismo in Sicilia, Roma 1957, pp. 39, 92, 94; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;A. Monticone, La Germania e la neutralità ital. 1914-1915, Bologna ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] più tardi, nel 1922, poco dopo aver fondato la Cattolica, lo insignì della prima medaglia d'oro di quella università.
Lo J. non partecipò alla primaguerramondiale e iniziò invece subito a esercitare la professione di avvocato a Napoli, insegnando ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] 1969, ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco, Dall'Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 21-24, 28, 106, 108; A. Allocati, Napoli dal 1848 al 1860 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....