Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e di valorizzazione. L’eccezionale burrasca che si abbatté sullo Zuiderzee nel 1916 e la penuria di viveri durante la Primaguerramondiale fecero sì che nel 1918 si approvasse il progetto di prosciugare il mare interno. La diga di sbarramento che lo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’ regionali. Inizia un lungo ciclo di violenza e frammentazione.
1914-18: nella Primaguerramondiale, il Giappone dichiara guerra alla Germania e ne rileva le posizioni in Cina. Il governo di Tokyo presenta ai Cinesi le cosiddette Ventuno richieste ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] crisi internazionale che irrigidisce le alleanze.
1914: assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando in Serbia. Scoppio della Primaguerramondiale. Francia, Russia e Gran Bretagna si uniscono nella Triplice Intesa.
1915: Patto di Londra: adesione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la rivista Zdrój («La sorgente») e che ebbe il maggiore rappresentante in J. Wittlin – è con la fine della Primaguerramondiale e il ritorno all’indipendenza che la vita culturale conobbe una svolta, segnata dalla nascita di nuove riviste, nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , in particolare di quella del caffè, divenuto il principale prodotto di esportazione.
Dopo aver partecipato all’ultima fase della Primaguerramondiale (1917-18) a fianco dell’Intesa, il B. fu scosso, negli anni 1920, da forti tensioni sociali, che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sciopero cittadino, nel 1904 aderì allo sciopero generale indetto dalla Camera del lavoro di Milano. Durante la Primaguerramondiale la particolare conformazione economica di F. fece sì che la città risentisse in modo particolare della crisi, poiché ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nell'ardua opera della ricostruzione materiale e gestire la crisi postbellica. Come già all’indomani della Primaguerramondiale, infatti, dato il peso della produzione militare e per il difficile riposizionamento delle produzioni siderurgiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] della Macedonia e a un’espansione verso l’Egeo (Tracia) indussero la Bulgaria a partecipare alle guerre balcaniche del 1912-13 e alla Primaguerramondiale (dal 1915) a fianco degli Imperi centrali, ma furono in gran parte frustrate. Con il trattato ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Nel 1901 l’Australia acquisì lo status di dominion; la Nuova Zelanda lo divenne nel 1907. Con la Primaguerramondiale le colonie tedesche furono occupate da australiani (parte della Nuova Guinea e le Bismarck), neozelandesi (Samoa Occidentali) e ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] estensione territoriale, l’URSS copriva oltre 22 milioni di km2 (fig. 1).
Storia
La nascita dell’URSS
La Primaguerramondiale dimostrò l’obsolescenza dell’Impero russo, che subì una serie di schiaccianti sconfitte ed enormi perdite di vite e di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....