Uomo politico greco (Atene 1855 - Vienna 1936); presidente del Consiglio (1897), fu poi (1906-09) alto commissario a Creta. Di nuovo per tre volte presidente del Consiglio durante la primaguerramondiale, [...] fallì nel tentativo di creare l'unione di tutti i partiti per un intervento a fianco dell'Intesa: preferì allora dimettersi. Capo del governo di unione nazionale (1926-28), fu eletto (1929) presidente ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla primaguerramondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] -etiopica, B. fu posto a capo delle truppe italiane inviate in Spagna durante la guerra civile. Governatore generale delle isole dell'Egeo (1940), fu nominato comandante superiore in Africa settentrionale e governatore della Libia (1941). Maresciallo ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Buzău 1854 - ivi 1925); militò nel partito conservatore, fu deputato (dal 1885), ministro degli Esteri (1899-1901) e delle Finanze (1912-14) sotto Carlo I. Contrario all'intervento [...] a fianco dell'Intesa durante la primaguerramondiale, quando la Romania fu costretta a chiedere la pace agli Imperi centrali, fu (marzo 1918) nominato presidente del Consiglio e in tale qualità negoziò la pace di Buftea-Bucarest; si dimise nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Primrose, Wisconsin, 1855 - Washington 1925). Rappresentante repubblicano al Congresso (1885-91) governatore del Wisconsin (1906), applicò un programma di riforme fiscali-amministrative [...] l'ala progressista (insurgents) del partito (1909-12). Neutralista, si oppose alla politica di Wilson durante la primaguerramondiale. Nel dopoguerra protesse gli interessi dei coltivatori e dei lavoratori minacciati dalla deflazione. Nel 1924, si ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Torino 1862 - ivi 1925). Studioso di storia militare, fu capo dell'Ufficio storico dell'esercito (1906-10) e come tale provvide a pubblicare alcuni importanti volumi di storia risorgimentale. [...] Nella primaguerramondiale, fu capo di S. M. della 3º armata, poi (dal luglio 1915) comandante della 5º divisione, con la quale operò sull'Adamello (primavera 1916), del XXVI corpo d'armata e infine del IV corpo d'armata, che fu travolto nella ...
Leggi Tutto
Generale (n. 1857 - m. Ekaterinodar 1918); quartiermastro generale nella guerra russo-giapponese (1904-05), dopo lo scoppio della primaguerramondiale fu promosso comandante del fronte di nord-ovest (ag. [...] 1915) e, distintosi particolarmente nella grande ritirata russa, fu nominato capo di S. M. dell'esercito. Tenne tale carica fin dopo l'abdicazione dello zar Nicola II. Capo di S. M. con Kerenskij (per ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Adlwang, Austria Superiore, 1864 - Waldneukirchen 1922), entrò nel partito cristiano-sociale, fu deputato (nel 1908) alla Dieta del Tirolo e al Reichsrat. Dopo la primaguerra [...] mondiale fu, nell'ott. 1919, sottosegretario per la riforma della costituzione nel gabinetto Renner e cancelliere federale dal 7 luglio 1920 al 1º giugno 1921. Direttore di archivio a Innsbruck (1896-1921) e professore di storia (dal 1900) in quella ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (n. Copenaghen 1861 - m. mare delle Falkland 1914). Viceammiraglio (1913), allo scoppio della primaguerramondiale ebbe il comando della squadra incrociatori in Estremo Oriente. Spintosi [...] fin verso le coste cilene, il 1º nov. 1914 sbaragliò a Coronel la flottiglia inglese dell'amm. F. Craddock. L'8 dic. fu però battuto e la sua squadra distrutta dall'amm. britannico F. Sturdee nella battaglia ...
Leggi Tutto
Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne.
Nel Medioevo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, [...] 1431) e divenne centro amministrativo della Champagne alla fine del 16° secolo. Capoluogo del dipartimento della Marna nel 1790, Napoleone vi collocò il suo quartier generale nel 1814. Durante la Primaguerramondiale fu occupata dai Tedeschi (1914). ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Puy 1852 - Parigi 1928). Durante la primaguerramondiale, comandante d'armata, si segnalò alla battaglia della Somme. Comandante di gruppo d'armate nel 1917, fu inviato con le [...] truppe francesi in Italia, dopo Caporetto; di ritorno in Francia, ebbe parte preminente nell'arrestare l'offensiva tedesca dello Chemin des Dames e nell'offensiva finale. Comandò poi le truppe di occupazione ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....