Ravenna, Renzo. – Uomo politico italiano (Ferrara 1893 - ivi 1961). Nacque da famiglia ebraica e borghese, fu interventista e volontario durante la primaguerramondiale, e iscritto al PNF dal 1924. Amico [...] impegno alla realizzazione del Museo Archeologico Nazionale, del Museo del Duomo e del Museo Boldini. Si dimise pochi mesi prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali (1938) malgrado la protezione che Balbo, sino alla sua morte (1940), non ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] d’Italia (1806), nel 1809 fu annessa all’Istria tornando sotto il dominio austriaco. Rivendicata dall’Italia durante la Primaguerramondiale, con il trattato di Rapallo (1920) fu attribuita alla Iugoslavia. Occupata dall’Italia durante la Seconda ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] , fino a essere abbandonata nel sec. 14°. Risorse all’inizio del 20° sec. sotto l’amministrazione turca; durante la Primaguerramondiale, il 1° ottobre 1917, la battaglia di B. diede inizio allo sfaldamento turco in Palestina.
Il sito, già occupato ...
Leggi Tutto
uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il [...] di emulazione e di imitazione che non a principi logici di funzionalità; solo con la Primaguerramondiale questi ultimi, già affiorati nelle guerre coloniali e in quella russo-giapponese, hanno prevalso portando a una semplificazione delle uniformi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] 24 ottobre e il 3 novembre 1918, segnò la conclusione delle operazioni belliche sul fronte italiano nella Primaguerramondiale con il definitivo successo della controffensiva italiana sul Piave.
L’obiettivo strategico del comando italiano, sotto la ...
Leggi Tutto
Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe [...] t, X/305, 22 nodi); da quest’ultima ebbero origine le unità sempre più potenti impiegate nel corso della Primaguerramondiale, la cui supremazia venne peraltro infirmata dall’avvento delle armi subacquee e degli aerei. Le c. italiane della classe ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] con Bressanone un ‘circolo’ politico unico: dal 1860 costituì un proprio ‘capitanato’ con sede a Brunico. Dopo la Primaguerramondiale la parte meridionale fu annessa all’Italia con il Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), annessione confermata ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] (➔).
Trattato di S. Trattato di pace firmato il 10 agosto 1920 tra l’Impero ottomano e le potenze vincitrici della Primaguerramondiale. Tutta la Tracia e le isole di Tenedo e d’Imbro venivano assegnate alla Grecia, cui andava anche la zona di ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] al 1769 rimase sotto il dominio turco, cui succedette quello russo e quindi, dal 1772, quello austriaco. Durante la Primaguerramondiale fu occupata (1914-17) dai Russi, passò poi sotto il controllo austro-tedesco fino all’armistizio. Annessa nel ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] funzioni militari, commerciali e pescherecce. M. ha cantieri navali, industrie alimentari, meccaniche e tessili.
Durante la Primaguerramondiale, nel 1918, le potenze dell’Intesa inviarono truppe nel porto di M. per contrastare il tentativo tedesco ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....