Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] -44).
Vita e attività
Nacque da famiglia cattolica della Westfalia. Ufficiale di cavalleria, allo scoppio della primaguerramondiale fu addetto militare a Washington (1914-15), donde fu richiamato perché implicato in atti di spionaggio. Congedatosi ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] alcune tra le più significative battaglie del Risorgimento italiano. Entrato a far parte del Regno d’Italia nel 1866, nella Primaguerramondiale fu zona d’operazioni della IV armata, fino alla ritirata del 1917 al Piave. Dall’armistizio del 1943 al ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] . Il termine divenne d'uso comune in Occidente nella prima metà del 20° sec., con le guerre balcaniche (1912-13) e con la Primaguerramondiale (1914-18).
Le guerre balcaniche e la primaguerramondiale
Il periodo di conflitti tra il 1912 e il 1918 ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] Mersina.
Sangiaccato di A. Suddivisione amministrativa dell’Impero ottomano, facente parte del vilâyet di Aleppo. Alla fine della Primaguerramondiale, passò con la Siria sotto il mandato della Francia che, con l’accordo franco-turco di Ankara (1921 ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] gradi militari, riportarono ancora una vittoria presso il Consiglio di guerra di Rennes, che annullando la precedente sentenza condannò il D. di maggiore, partecipò come tenente colonnello alla primaguerramondiale) e la condanna dell'Esterhazy. La ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] anche sull’artiglieria alpina. Nel 1909 venne anche costituito l’8° reggimento Alpini.
Nel maggio 1915, all’inizio della Primaguerramondiale, il numero dei battaglioni alpini era salito a 52 con 179 compagnie e nel 1918 giunse, con l’impiego delle ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla primaguerramondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] Indie, in Palestina e Transgiordania. Durante la seconda guerramondiale, dopo aver partecipato alla campagna di Francia (1940 ); con una serie di abili manovre ebbe una parte di primo piano nel rintuzzare l'offensiva tedesca delle Ardenne (dic. 1944 ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] cardini del sistema difensivo dei Dardanelli creato dai Turchi durante la guerra di Crimea (1854-56) e che gli Inglesi tentarono vanamente di forzare nella Primaguerramondiale. Lo scambio delle popolazioni effettuato tra Grecia e Turchia nel 1923 ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Primaguerramondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerramondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo nelle divisioni corazzate i compiti di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] diretto dallo stesso re Carlo IX, il 28 luglio dell’anno successivo. Base militare anglo-americana durante la Primaguerramondiale, durante la Seconda, fu conquistata dai Tedeschi nel giugno 1940 e ripresa dagli Alleati dopo duri combattimenti nel ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....