Uomo politico austriaco (Vienna 1882 - Parigi 1938), uno dei maggiori esponenti del partito socialdemocratico austriaco dopo la primaguerramondiale, teorico dell'austro-marxismo. Fu uno dei capi della [...] rivoluzione austriaca del 1918. Ministro degli Esteri nel primo gabinetto repubblicano, membro del parlamento austriaco (1920-34), fu costretto a lasciare l'Austria dopo il fallimento dell'insurrezione socialista del febbraio 1934. Privato della ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla primaguerramondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] -30). Vicerè di Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerramondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi ...
Leggi Tutto
Figlio (Charlottenlund 1870 - Amalienborg 1947) di Federico VIII, cui succedette nel 1912. Accolse la riforma elettorale (1915), permettendo al paese una pacifica evoluzione democratica; dal 1919 al 1944 [...] , costituita in stato sovrano, con un'unione personale alla Danimarca. Dopo la primaguerramondiale annetté lo Schleswig settentrionale. Durante la seconda guerramondiale non volle abbandonare il paese invaso dai Tedeschi, contribuendo con il suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (PloeŞti 1858 - Roma 1922); esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, fu più volte ministro dell'Istruzione; opera sua è la prima legge sull'istruzione primaria [...] in Romania. Scoppiata la primaguerramondiale, sostenne l'intervento della Romania a fianco dell'Intesa. Nel 1917 fece parte del ministero di concentrazione di I. Brătianu come ministro degli Esteri (1916-17 e 1920), quindi fu delegato della Romania ...
Leggi Tutto
Generale italiano (San Fratello 1867 - Palermo 1932). Si segnalò nelle guerre coloniali e in quella italo-turca del 1911-12. Durante la primaguerramondiale, nel nov. 1917, combatté con valore sul Grappa, [...] a capo di un corpo d'armata. Deputato per più legislature, fu ministro della Guerra nel 1924, ma lasciò il governo l'anno dopo in seguito alle discussioni svoltesi intorno al suo progetto di riforma dell'esercito, che non ebbe l'approvazione del ...
Leggi Tutto
Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella primaguerramondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito [...] controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina centrale; ma la controffensiva sovietica, condotta da S. M. Budënnyj, mise in rotta l'esercito del D. (nov. 1919), che lasciò il comando ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, [...] di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Fu uno dei generali più eminenti della primaguerramondiale. Scrisse: Die oberste Heeresleitung 1914-1916 in ihren wichtigsten Entschliessungen (1920). ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Thiene 1895 - Guidonia 1941); pilota da caccia nella primaguerramondiale, nel 1922 compì la trasvolata Roma-Tokyo con uno SVA (Ansaldo). Nel 1928 con C. Del Prete conquistò i primati [...] mondiali di durata di volo in circuito chiuso e di distanza in linea retta volando dall'Italia al Brasile (7188 km). Medaglia d'oro al valore aeronautico. Perì durante il collaudo di un velivolo. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Piazza Armerina 1862 - Monte Santo 1917). Ufficiale di artiglieria, insegnante di armi, tiro e fortificazioni alla scuola militare di Modena e alla scuola di guerra; promosso, durante [...] la primaguerramondiale, brigadiere generale (maggio 1916), poi comandante di divisione, il 15 sett. 1917, dopo avere innalzata la bandiera italiana sul Monte Santo, rimase ucciso dallo scoppio di una granata. Medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Berna 1868 - Roma 1957). Segretario generale (1913-19) al ministero degli Esteri, ebbe una parte di rilievo accanto a S. Sonnino, nella condotta della politica estera italiana durante [...] la primaguerramondiale; fece poi parte della delegazione italiana alla conferenza della pace (1919). Ambasciatore a Berlino (1919-20), Londra (1920-22), Tokyo (1922-25) e Washington (1925-32). Senatore del Regno (1929-46). ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....