Falsificazione propagandistica antisemita, redatta probabilmente da un agente della polizia segreta russa, apparsa in forma abbreviata nel 1903, e integralmente nel 1905, ma diffusasi soprattutto negli [...] anni successivi alla Primaguerramondiale. Consisteva nel presunto resoconto di alcune sedute segrete tenute a Basilea al tempo del congresso sionista del 1897, nelle quali sarebbe stato elaborato un piano di dominio mondiale degli Ebrei attraverso ...
Leggi Tutto
Secondo figlio maschio (Bruxelles 1875 - Marche-les-Dames, Namur, 1934) di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre [...] primogenito, succedette nel dic. 1909 allo zio Leopoldo II. Il coraggio personale e l'energia dimostrati durante la primaguerramondiale nel fronteggiare l'invasione tedesca del Belgio, gli valsero la gratitudine del suo popolo e le simpatie dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1897 - ivi 1980). Avvocato, dopo la primaguerramondiale militò nelle file liberali, accanto a P. Gobetti. Caduto il fascismo, riprese la vita politica; dopo l'8 sett. 1943 [...] fu segretario del PLI; ministro senza portafoglio nel gabinetto Bonomi, ministro per la consulta e vicepresidente del Consiglio nel gabinetto Parri, poi ministro della Difesa con De Gasperi (1945-46). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella primaguerramondiale, nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste [...] l'8 sett. 1943 riparò in Svizzera. Tornato a Roma nel dic. 1944, fu membro della Consulta nazionale, deputato alla Costituente, ministro della Guerra con De Gasperi (luglio 1946 - febbr. 1947; dic. 1947 - maggio 1948); dal 1948 senatore di diritto. ...
Leggi Tutto
Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della primaguerramondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata [...] in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, la Bucovina e la Bessarabia e F. il 15 ott. 1922 fu incoronato ad Alba Iulia re della Grande Romania. Gli ultimi suoi anni furono rattristati ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Meadville, Pennsylvania, 1870 - Cambridge, Massachusetts, 1937); prof. di storia nelle univ. Johns Hopkins, del Wisconsin, e Harvard (dal 1902). Si è occupato soprattutto di storia [...] : Studies in the history of medieval science (1924); The Renaissance of twelfth century (1927). Alla fine della primaguerramondiale fu membro della delegazione statunitense per i trattati di pace, e scrisse Some problems of the peace conference ...
Leggi Tutto
Generale russo (Cholmsk, gov. di Pskov, 1848 - Šešurino, oblast´ di Kalinin, 1925). Si segnalò nelle spedizioni in Asia Centrale e nel Turchestan; nel 1898 divenne ministro della guerra. Scoppiata la guerra [...] in Manciuria; la sua fama non fu diminuita dalla sconfitta, che non va imputata alla sua condotta di guerra. Durante la primaguerramondiale ebbe nel 1916 il comando del fronte settentrionale, e impedì ai Tedeschi di prendere Riga. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla primaguerramondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, [...] armistizio di Rethondes con la Francia; poi (1945) rappresentò in Berlino l'alto comando tedesco alla firma dell'atto di capitolazione incondizionata della Germania. Processato come criminale di guerra a Norimberga, fu condannato a morte e impiccato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (n. Gernyeszeg, Transilvania, 1874 - m. nell'URSS 1946); deputato dal 1901, fu l'esponente del magiarismo transilvano contro l'elemento romeno e come tale si oppose alla politica [...] fiscale di Vienna. Dopo la primaguerramondiale, divenne primo ministro (1921-31), conducendo una politica interna autoritaria e favorevole agli interessi dell'aristocrazia magiara. Fermo fautore del revisionismo ungherese, soprattutto in merito ...
Leggi Tutto
Uomo politico repubblicano italiano (Cesena 1869 - Roma 1925); sindaco di Cesena per lunghi anni e dal 1900 deputato per quattro legislature; dal giugno 1916 all'ottobre 1917 fece parte del ministero Boselli [...] come ministro senza portafoglio e si occupò di propaganda e di assistenza di guerra; caduto il gabinetto, fu, fino alla fine della primaguerramondiale, commissario generale per la propaganda. Fra i suoi scritti: La crisi magistrale: cause e rimedi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....