AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] di Montecassino, nel corso della seconda guerramondiale. L'A. prese anche in questo campo alcune iniziative, poi continuate, come quella dello Spicilegiurn Casinense, collezione in cui a lui spettano i volumi primo, terzo e quarto (Montis Casini ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] metodo anticipò di vari decenni una corrente esegetica che doveva diventare attuale nella Germania protestante immediatamente prima della seconda guerramondiale.
Il magnum opus del B. fu l'edizione, insieme con Giovanni Luzzi, de La Sacra Bibbia ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] insegna dell’emergenza. Terminata la guerra, l’affermazione definitiva del Nel marzo 1949 si unì a lei la prima consorella, Subashini Das, che prese il nome proclamò beata nella giornata Missionaria Mondiale durante la settimana di celebrazioni ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] del Nepal.
g) Cina
Quando i primi contatti con l'Occidente divennero più facili ao-yin" (1920), promotore di una conferenza mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dove è stata poi collocata la direzione mondiale. In mezzo secolo è diventato tra Lubich, I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma S. Andrea delle Fratte spinse un primo nucleo di giovani patrizi romani a dar ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] libera competizione su scala mondiale, vinta dagli animali che la propria parte di carne umana (dei prigionieri di guerra). Fra i Maori, dove la carne umana si 'opera gli autori sostengono: "Il centro dei primi schemi della natura non è l'individuo, è ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che lo hanno segnalato all'opinione pubblica mondiale: la Porta Santa ecumenica (18 diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla prima di quelle tappe e rinviare a deriva: quando dice 'no' a ogni guerra e a ogni violenza, quando difende ogni ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] tra la fine degli anni venti e i primi anni trenta sugli Zande del Sudan meridionale, usando fluviali, ampiamente autonome e spesso in guerra tra di loro. Anche in questo limiteremo a osservare che le religioni mondiali politeistiche, come l'induismo e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] B. il posto gratuito di interno alla fine del primo biennio (1900-1901). La simpatia e l'appoggio del protrarrà fino allo scoppio della guerra. In Italia, le sue of Faiths parlò su Il bisogno mondiale della religiosità (pubblicato in italiano in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ministro dell'Interno e della Guerra.
In appelli indirizzati in affermata la linea di sviluppo mondiale per la quale G. si ., G.B. nella storia della religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. dei voll. I-II, Zürich 1968-69); Id., G. B. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....