Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] K‛art‛lis ckhovreba («La vita della Georgia») e stampare i primi libri georgiani. I più noti lirici di questo periodo sono D. sua produzione poetica a partire dagli anni della seconda guerramondiale, a cui aveva partecipato. Š.G. Nišnianidze ha ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] acuto e la volta a costoloni), ma ora per la prima volta coordinati allo scopo di dare una sempre maggiore elevazione e gotica
La linea difensiva stabilita dai Tedeschi durante la Seconda guerramondiale lungo l’Appennino, dalla zona a S di Viareggio ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] l’inizio dell’Età del Ferro (seconda metà del 2° millennio-prima metà del 1° millennio a.C.) sorsero importanti centri di Persia, quella occidentale passò agli Zar. Durante la Seconda guerramondiale l’A. persiano fu occupato da truppe dell’URSS, ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] di vari giornali (fra cui La Repubblica e Il manifesto). Il suo primo romanzo, Non ora, non qui, scritto in età giovanile, è cielo in una stalla, ambientato durante la seconda guerramondiale; la riedizione della raccolta di scritti, già pubblicata ...
Leggi Tutto
Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile [...] samizdat. Dopo il racconto Bud´ zdorov, školjar! («Salve, scolaro!», 1961; trad. it. In prima linea, 1962), sulla seconda guerramondiale, pubblicò romanzi ambientati prevalentemente nella Russia dell'Ottocento: Bednyi Avrosimov (1969; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella [...] direzioni principali: quella umanistico-mondana e quella teologica. La prima è rappresentata, in Germania, da M. Heidegger, che A. Camus. Sempre in Francia, alla fine della Seconda guerramondiale, l'e. ha avuto una ripercussione anche nel campo del ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1891 - ivi 1967). Autore del romanzo satirico Neobyčajnye pochoždenija Chulio Churenito i ego učenikov ("Le avventure straordinarie di Julio Jurenito e dei suoi discepoli", 1922) [...] e la narrativa. Aderendo sempre più al bolscevismo, egli dedicò al primo piano quinquennale il romanzo Den´ vtoroj ("Il secondo giorno", 1933) e, durante la seconda guerramondiale, divenne popolarissimo per i suoi attacchi contro il nazismo (Vojna ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra [...] mondiale, ha cantato in 17 dikter ("Diciassette poesie", 1954) il paesaggio di Stoccolma con intonazione religiosa. Con ancora maggiore efficacia T. ha espresso la sua visione religiosa mediante simboli figurativi e surrealistici nelle raccolte ...
Leggi Tutto
Galletta, Veronica. – Scrittrice italiana (n. Siracusa 1971). Laureata in ingegneria civile idraulica, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti su riviste online; vincitrice nel 2013 del premio [...] negli anni della Seconda guerramondiale. La sua opera successiva, Le isole di Norman (2020), storia di un dramma familiare filtrata attraverso lo sguardo morbido della giovinezza, le è valsa il Premio Campiello Opera prima ...
Leggi Tutto
Poeta australiano (Orange 1901 - Sydney 1971); attivo nel giornalismo dal 1920, corrispondente di guerra durante la seconda guerramondiale (esperienza che gl'ispirò la celebre poesia Beach burial), direttore [...] del Southerly di Sydney (1956-61). Contribuì al rinnovamento della poesia australiana fin dalla prima raccolta (Earth visitors, 1926), caratterizzata dallo sperimentalismo tecnico. Sensibile alla lezione di Pound ed Eliot (Cuckooz country, 1932), ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....