ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] di Vienna e due anni dopo si iscrisse all'Istituto di studi superiori di Firenze.
Quando l'Italia intervenne nella primaguerramondiale, si arruolò volontario nell'esercito italiano. Il 29 giugno 1915 partì per il fronte come semplice fante e morì ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] , Il quaderno dei racconti e Il libro dei piccoli, editi a Palermo rispettivamente nel 1921 e nel 1923.
Durante la primaguerramondiale, nel 1916, il G. pubblicò presso l'editore bolognese Zanichelli Le vespe e gli eroi, una raccolta di quarantuno ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] più o meno negli stessi anni fu corrispondente de IlMessaggero di Roma (1913-1919). Sullo scorcio finale della primaguerramondiale (1918) venne chiamato a condividere la direzione dell'appena nato quotidiano napoletano IlMezzogiorno, d'orientamento ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] mi pare (Milano 1908) e Quaresimale (Milano 1912).
Lo scoppio della primaguerramondiale lo trovò naturalmente acceso interventista. Arruolatosi, partecipò a molte azioni di guerra rimanendo ferito e mutilato. Il nazionalismo del B. si manifestò in ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] villa paterna passò a quella del marito, l'ingegnere Drigo, di Mussolente. Negli anni immediatamente antecedenti la primaguerramondiale soggiornò a lungo a Roma, ne frequentò i salotti mondani e intellettuali, quando la capitale viveva l'ultima ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] negli anni precedenti all'inizio della Primaguerramondiale si dedicò alternativamente alla critica di oltre un decennio ai suoi contributi più noti, pubblicati in Francia nei primi anni Venti e raccolti poi da F. Divoire nel volume postumo L'usine ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] dialoghi improntati a un umorismo cinico che avrebbero caratterizzato le sue sceneggiature. Dall'inizio della Primaguerramondiale fu anche giornalista politico in quotidiani di orientamento radicaldemocratico. Dopo la sconfitta dell'Impero austro ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] , coltivando contemporaneamente un grande interesse per il teatro. Ispirandosi alle sue esperienze nell'esercito durante la Primaguerramondiale, scrisse il celebre Journey's end che, rappresentato nel West End nel 1928 e interpretato dal ...
Leggi Tutto
Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] , e si appassionò ai miti, alle fiabe e alle leggende. Al contrario, le esperienze che visse durante la Primaguerramondiale nelle paludi delle Fiandre, in cui perse molti amici, mischiate al grigiore delle metropoli industriali inglesi, si fusero ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] a intraprendere viaggi di studio in Siria, in Palestina e in altre zone mediorientali.
Dopo lo scoppio della Primaguerramondiale, fu di stanza al Cairo come ufficiale dei servizi segreti britannici con l’incarico di occuparsi dei rapporti con ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....