. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] cui manchi ancora l'apprezzamento della tradizione. Tuttavia un buon risultato è stato raggiunto negli anni posteriori alla primaGuerramondiale quando furono rimessi in onore i macchiaioli toscani per opera principalmente di M. Tinti, di E. Somaré ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] , segna il definitivo abbandono della lingua yiddish. Nel 1913 si recò in Germania per studiare, ma lo scoppio della Primaguerramondiale lo trattenne in Europa. Rimase ad Amburgo fino al 1924 e qui strinse amicizia con il filosofo M. Buber, insieme ...
Leggi Tutto
Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella primaGuerramondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] scuola surrealista di cui fu uno dei fondatori. La sua attività letteraria aveva avuto inizio alcuni anni prima con le poesie contenute in Feu de joie (1920), con i romanzi Anicet, ou le panorama (1921), Les plaisirs de la Capitale, e Les aventures ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla primaguerramondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] e infine, nel 1935, regista della Reichs-Rundfunk-Gesellschaft di Berlino. Prima simpatizzante con i gruppi dell'estrema sinistra, poi nazista, fu redattore culturale della Neue Zeit di Linz, e più tardi, direttore della "Scala" a Vienna. Negli anni ...
Leggi Tutto
MOORE, Marianne (Craig)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poetessa statunitense, nata a St. Louis, Missouri, il 15 novembre 1887. Appartiene alla straordinaria generazione di poeti apparsa negli S. U. A. [...] negli anni intorno alla primaguerramondiale. Le sue prime poesie appaiono, con quelle di T. S. Eliot, Edgar Lee Masters e Wallace Stevens nell'annata 1914-15 di Poetry; la sua consuetudine con Ezra Pound e con William Carlos Williams risale agli ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] alla Conferenza di Algeciras. Nel 1908 trasmise in Italia la prima corrispondenza via radio dall'America. Seguì la guerra di Libia, la rivoluzione del Messico, la primaGuerramondiale sul fronte francese e italiano. Lasciò il Corriere nel 1922 ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a New Albany, Miss., il 25 settembre 1897. Partecipò alla primaGuerramondiale nell'aviazione inglese (1918); studiò (1919-21) nell'università del Mississippi. Fu impiegato postale [...] The Sound and the Fury, 1929 (trad. ital., L'urlo e il furore, Milano 1947); non ottennero successo di vendita e una prima stesura di Sanctuary non trovò editore. Lavorando come spalatore di carbone in un'officina, il F. scrisse e pubblicò As I lay ...
Leggi Tutto
Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] di coscienza, è stato rinchiuso in prigione durante la primaguerramondiale; editor della Transatlantic Review a Parigi negli anni Venti, ha vissuto a lungo in Italia e negli Stati Uniti durante gli anni Trenta. È stato inoltre corrispondente del ...
Leggi Tutto
MacLEISH, Archibald
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato a Glencoe (Ill . nois) il 7 maggio 1892. Si laureò all'università Yale; partecipò alla primaGuerramondiale in Francia (1917-18). Nel 1923 [...] (1939-1944), vice direttore dell'ufficio d'informazioni di guerra (1942-1943) e uno dei sostituti (assistant) segretarî notevoli, Conquistador, 1932, e dopo la chiusura di un primo ciclo segnata dal volume di Poems 1929-33,1933 che raccoglie ...
Leggi Tutto
TZARA, Tristan
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore romeno Samy Rosenstock, nato a Moineşti il 4 aprile 1896. Compì studî di matematica e filosofia a Bucarest, dove nel 1912 fondò la rivista Simtbolul; [...] dopo una breve parentesi svizzera, durante la primaguerramondiale, quando fondò a Zurigo il dadaismo, ha poi vissuto quasi sempre in Francia e scritto in francese. Nel gennaio 1962 ha conseguito il premio internazionale Taormina di poesia.
Al ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....