Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nell'ardua opera della ricostruzione materiale e gestire la crisi postbellica. Come già all’indomani della Primaguerramondiale, infatti, dato il peso della produzione militare e per il difficile riposizionamento delle produzioni siderurgiche e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ra;pidamente a crescere fino a un picco di 4.223.000 ab. nel 1921, per ridursi poi, a causa della Primaguerramondiale e della seconda ondata migratoria immediatamente successiva, a 3.906.000 ab. nel 1931. Una nuova inversione di tendenza portava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] la cittadinanza francese. A tali problemi i movimenti nazionalistici algerini, nati verso la fine della Primaguerramondiale, prospettarono soluzioni diverse, dividendosi tra quelli più estremisti, fautori di un’Algeria musulmana, quelli orientati ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] avviato dalla Porta nell’Ottocento favorì la penetrazione degli interessi europei. Occupato dalle forze britanniche nella Primaguerramondiale, l’I. fu affidato in mandato alla Gran Bretagna dalla Società delle Nazioni (1920); nel 1926 ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] del 1912-13 (che consentirono alla S. di annettere il Kosovo e buona parte della Macedonia e del Sangiaccato), la Primaguerramondiale creò le condizioni favorevoli alla nascita (1918) del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni che, sotto la ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] la costruzione delle linee ferroviarie, per opera della Reale compagnia delle ferrovie sarde (1862). La fine della Primaguerramondiale, nella quale i Sardi si distinsero in particolare con la brigata Sassari, determinò l’inizio del nuovo fermento ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] della razza turca nei territori dell’Impero ottomano. Si ebbero così il massacro di Adana del 1909 e, durante la primaguerramondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ripararono nella Repubblica d’A., in Egitto, in Siria, in ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Primaguerramondiale, durante la Seconda la regione subì violenti bombardamenti.
Dialetti
I dialetti veneti rientrano nel gruppo dei dialetti italiani ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] , vi furono firmati i preliminari di pace.
Entrata nell’orbita dell’Austria, P. vi rimase fino alla fine della Primaguerramondiale. Con l’indipendenza della Cecoslovacchia, ritrovò il suo antico ruolo di capitale e iniziò una nuova fase di grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Elena sposò Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Primaguerramondiale condusse alla fine della dinastia: nel dicembre 1918 il M. entrò a far parte del Regno dei Serbi, Croati e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....