• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [9246]
Geografia [723]
Biografie [3238]
Storia [2114]
Arti visive [891]
Economia [603]
Letteratura [591]
Cinema [534]
Storia per continenti e paesi [395]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] V, p. 194). - Durante la seconda Guerra mondiale, il 28 aprile 1941, vinte le ultime resistenze del VII o all'inizio del VI sec. a. C. si hanno i primi edifici pubblici nella regione occidentale dell'Agorà. Le date fondamentali nella storia dell'Agorà ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965) Piero Bencini L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] senza ambiguità (per es., incroci di strade) o segnali ben visibili posti sul terreno prima del volo, avviene segnandoli prima artificialmente sulle diapositive mediante uno speciale apparecchio che ne consente l'osservazione stereoscopica. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA CIVILE – TELESCRIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] quelli che negli anni Venti e Trenta gli avevano dato la prima celebrità. Specialmente in La llave del fuego (1950), Dictado stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerra mondiale a determinare un vero trauma nel suo spirito: dal ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA ORIENTALE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] capi (in primo luogo sáied Muḥammad Idrīs as-Sunūsī) e numerosi gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia tarda età e resti di due basiliche cristiane; durante la guerra furono aperte alcune tombe. Tra le scoperte fortuite si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] Malinke (500.000) e dai Sussu (250.000). Mentre i primi sono ottimi allevatori di bestiame, gli altri, se non sono impiegati maggiore vivacità politica dopo la fine della seconda guerra mondiale, grazie all'attività assai intensa del moderato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] . Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Nel secondo conflitto mondiale l'avanzata giapponese nei mari del il 21 luglio 1947: l'esercito olandese conseguì in un primo tempo notevoli successi occupando a Giava la città di Cheribon e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

VILNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILNA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA * Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ., 125 mila nel 1890, e 200 mila alla vigilia della guerra mondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto su nel 1781, diventa verso la fine del sec. XVIII e i primi del sec. XIX uno dei più imporianti focolari della cultura polacca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] sbarco di Algeri segnò indubbiamente per la seconda Guerra mondiale una delle tappe più importanti verso la vittoria del generale H. Giraud. Di questi due organismi, se il primo rappresentava la Resistenza e il rifiuto di ogni collaborazione con la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

ADRIATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] molta parte del suo contenuto. Lo scoppio della seconda Guerra mondiale parve maturare il piano di conquista territoriale sulla sponda italiane. Il mare Adriatico attraverso questo processo diventò prima un mare tedesco, base d'operazione del piano ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – CACCIATORPEDINIERE – PENISOLA BALCANICA

PEARL HARBOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEARL HARBOR (A. T. 162-63) Romeo BERNOTTI HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] importanza di esso nel quadro generale della guerra nel Pacifico, vedi guerra mondiale, in questa seconda Appendice, vol. I navi del Mikado giunsero a circa 200 miglia a nord di Oahu. La prima ondata che arrivò sugli obiettivi fra le ore 7 e 55 e le 8 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – WEST VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARL HARBOR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 73
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali