Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Pescara e il Vastese meridionale. La prima, dove hanno sede anche gli impianti (Santa Maria Imbaro). Di rilevanza mondiale è l’attività del laboratorio di estesero il loro dominio dopo la seconda guerra sannitica, quando molti ottennero di entrare in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerramondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] . Così si spiega la debolezza della vita politica portoghese sotto la monarchia e la repubblica. La repubblica, prima e dopo la guerramondiale, aveva dovuto combattere contro il clero e i realisti, contro i repubblicani più accesi, i socialisti, i ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 al ostante che il sottosuolo dell'India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Uniti d'America, della Banca Mondiale e della FAO, iniziato nel 60% del prodotto lordo nazionale e il primo posto per la esportazione, la quale, nel febbraio 1975, in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di Asmarà, ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] Bibl.: M. Braun, Work of Art in Malta. Losses and Survivals in the War, Londra 1946.
Malta durante la seconda Guerramondiale.
Ai primi di luglio 1940 la flotta inglese H (amm. Somerville) si mosse da Gibilterra per scortare a Malta, e farne consegna ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] nell'inverno 1955-56, tuttavia fornisce, col sesamo, abbondante materia prima all'industria oleifera.
Scarsa importanza relativa ha nel L. l' erano installate nel paese durante la seconda guerramondiale. La vita politica interna è caratterizzata ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] alle popolazioni macedoni. Scoppiata la seconda Guerramondiale, Atene e soprattutto Belgrado pagarono l' federale e 30 al Consiglio delle nazionalità di Belgrado.
Uno dei primi compiti della repubblica popolare di Macedonia fu quello di elevare il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1924) di A. Acevedo, attivo realizzatore di cinegiornali oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerramondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia colombiana si riprende definitivamente soltanto negli anni ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo la SPD ( raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerramondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....